La situazione ora è stabile e i vigili del fuoco, insieme ai carabinieri, monitorano la zona. Complessivamente sono settanta i volontari della Protezione Civile regionale al lavoro: cinquanta dell’Aib e venti del Coordinamento Regionale. Operano con 20 mezzi: sette minipale, dieci motopompe, un autocarro e tre escavatori. E’ in corso anche il sopralluogo dell’assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, con la sindaca Anna Maria Allasio e amministratori locali di Bussoleno, per accertare i danni provocati dalla frana e fare il punto della situazione.
Per seguire al meglio le operazioni di soccorso, la Regione Piemonte ha aperto la Sala operativa della Protezione civile di corso Marche a Torino, mentre un tecnico regionale si è recato a Bussoleno e si è unito agli operatori del Centro operativo comunale (Coc). Anche il Coordinamento provinciale del volontariato sta lavorando con la colonna mobile nell’area colpita dalla frana. L’allerta per i forti temporali resta a livello giallo su metà del territorio regionale.
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…