La situazione ora è stabile e i vigili del fuoco, insieme ai carabinieri, monitorano la zona. Complessivamente sono settanta i volontari della Protezione Civile regionale al lavoro: cinquanta dell’Aib e venti del Coordinamento Regionale. Operano con 20 mezzi: sette minipale, dieci motopompe, un autocarro e tre escavatori. E’ in corso anche il sopralluogo dell’assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, con la sindaca Anna Maria Allasio e amministratori locali di Bussoleno, per accertare i danni provocati dalla frana e fare il punto della situazione.
Per seguire al meglio le operazioni di soccorso, la Regione Piemonte ha aperto la Sala operativa della Protezione civile di corso Marche a Torino, mentre un tecnico regionale si è recato a Bussoleno e si è unito agli operatori del Centro operativo comunale (Coc). Anche il Coordinamento provinciale del volontariato sta lavorando con la colonna mobile nell’area colpita dalla frana. L’allerta per i forti temporali resta a livello giallo su metà del territorio regionale.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…