Categories: Ω Primo Piano

“Biodiversi per Natura”, sei escursioni nelle aree protette del Torinese

TORINO. Proseguono le iniziative per celebrare i quindici anni dall’istituzione dei parchi provinciali del Colle del Lys, del Monte San Giorgio, del Monte Tre Denti-Freidour, dello Stagno di Oulx e di Conca Cialancia. Sono sei le escursioni organizzate promosse dalla Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino e curate dall’associazione Studio ArteNa.

Il Parco del Colle del Lys

Domenica 3 novembre è in programma l’escursione nell’anello del Parco del Colle del Lys, con partenza alle 9,30 dal Rifugio del Colle e ritorno alle 16. È l’occasione per capire come storia e natura si intrecciano lungo un percorso circondato dalle cime dell’arco alpino, mentre i larici in veste autunnale rendono magica l’atmosfera.

Domenica 10 novembre l’appuntamento nel Parco del Monte San Giorgio è alle 9 in piazza San Vito a Piossasco, per l’escursione “Attraverso il tempo” sulle tracce della storia del territorio del Medioevo ad oggi, avvolti dalla natura e da paesaggi mozzafiato. Il rientro al punto di partenza è previsto per le 16.

Domenica 17 novembre, nell’ultima giornata della manifestazione “Tuttomele” l’escursione nel Parco della Rocca di Cavour è intitolata “L’isola di Roccia”. Il ritrovo è alle 9 al portale d’ingresso di Tuttomele in piazza Sforzini. L’escursione si conclude entro le 13 e ripercorre le origini leggendarie della Rocca e le sue particolarità geologiche.

Il Parco del Monte San Giorgio

Domenica 24 novembre l’escursione nel Parco del Monte Tre Denti Freidour è intitolata “Alle falde del Freidour” e parte alle 9 dal piazzale del Municipio di Cumiana, per andare alla scoperta della Val Chisola e dei suoi rii, tra castagni, faggi e pini silvestri. In vetta al Freidour, se la giornata è limpida e assolata, lo sguardo spazia per decine di chilometri sulla pianura pinerolese e torinese.

Lo Stagno di Oulx

Sabato 30 novembre l’escursione nella Riserva naturale dello Stagno di Oulx parte alle 9 dalla stazione ferroviaria, alla scoperta di un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Sabato 28 dicembre l’ultima escursione del 2019 è nel Parco del Colle del Lys ed è, neve permettendo, una ciaspolata sul Sentiero dei Colli fino al Colle della Portia, con partenza alle 9,30 dal Rifugio Colle del Lys e rientro entro le 16.

La quota di partecipazione alle escursioni è di 7 euro, tranne per quella nel Parco della Rocca di Cavour, che costa 5 euro.

Info: www.studioartena.itinfo@studioartena.it – 392.2208674.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago