BAROLO. Quasi 32 mila euro raccolti all’asta benefica del Barolo che si é tenuta oggi nel castello dell’omonimo paese cuore delle Langhe e dei vigneti del celeberrimo vino. In collegamento con Tokyo, Osaka e Singapore, sono stati battuti 51 lotti di 35 aziende, alcune ormai scomparse, con vini di 29 diverse annate, dalla più vecchia della vendemmia 1947 alla più giovane del 2010.
“L’asta – ricorda l’ideatore, Gianni Gagliardo – é nata come un’iniziativa aziendale, nel 1998 e si è poi trasformata in evento con respiro mondiale, grazie a uno dei primi casi di unione spontanea di produttori, per promuovere il Barolo. E quest’anno abbiamo l’onore di avere l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo”.
Gran parte del ricavato è stato destinato alla plus 1Caffé di cui é vicepresidente l’attore Luca Argentero. “La nostra no profit – sottolinea il presidente, Beniamino Savio – é nata 7 anni fa e ha finanziato oltre 450 piccoli progetti di solidarietà”.
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…
Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…
La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…
In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…
Uno studio recente ha svelato una verità scomoda: c'è una catena che si posiziona in…
Scatta la corsa al bonus: solo chi presenta la domanda entro poche ore potrà ottenere…