Si tratta della legge di contrasto al gioco d’azzardo, che sembra, però, non aver ancora fermato tutti gli esercenti. Il gestore di un bar nei pressi di corso Vercelli, a Torino, è stato sanzionato per oltre 90 mila euro, e le slot presenti all’interno del locale sequestrate dalla Guardia di finanza. Il motivo? Era sufficiente un click con un telecomando a distanza per disattivare le quattro videoslot illegali, sprovviste delle autorizzazioni necessarie al fine di tutelare gli scommettitori e scollegate dalla rete dei Monopoli di Stato, in caso di controlli delle forze dell’ordine. Il 35enne di origine cinese le aveva installate in una stanza vicino al bar, escogitando l’ingegnoso sistema elettrico che gli consentiva, attraverso un telecomando a distanza in tasca, di spegnerle immediatamente nel caso di un controllo, per farle apparire inattive, ed eludere le imposte dovute.
L’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, parlava, nel 2017, del piano di contrasto alla ludopatia, considerata una malattia da arginare subito, previsto dalla legge regionale, in quanto si contavano già 800 mila malati patologici e un altro milione 700 mila considerati a rischio, non dimenticando, inoltre, l’esistenza di circa 29 mila “macchinette” sparse in un migliaio dei 1200 comuni piemontesi, soprattutto a Torino.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…