Categories: Economia

Banca di Caraglio, borse di studio a quaranta neodiplomati e laureati di talento

CARAGLIO. Il consiglio di amministrazione della Banca di Caraglio ha stanziato 26 mila euro in borse di studio alla memoria del Cavalier Ufficiale Luigi Bruno per 40 giovani neodiplomati e neolaureati di talento. Potranno presentare domanda i soci, o i figli di soci, che abbiano conseguito, nel 2018, presso un istituto pubblico o equiparato, un diploma di scuola media superiore con votazione non inferiore a 90/100, e che si siano laureati, dal primo luglio 2017 al 30 giugno 2018, con un voto pari a 110/110. Sono previsti 20 contributi da 500 euro per gli studenti delle scuole medie superiori e 20 borse da 800 euro ciascuna per i neo-laureati. Le domande della nuova edizione si potranno presentare entro il 7 settembre prossimo presso le filiali dell’istituto di credito caragliese, tramite raccomandata alla sede di Caraglio.

«La banca continua non solo a rinnovare un’iniziativa in cui crede molto, ma a potenziarla in termini di risorse investite. Il bando 2018 prevede la premiazione di cinque neolaureati in più rispetto all’edizione precedente, a conferma della nostra ferma convinzione nel sostenere il talento che sa esprimere il territorio su cui siamo radicati, fattore decisivo per programmare lo sviluppo economico e sociale dei prossimi anni, in sinergia con il nostro istituto», spiega il presidente Livio Tomatis.

Come da tradizione, i riconoscimenti saranno consegnati ai vincitori durante una serata riservata ai soci della banca e ai loro accompagnatori, prevista per l’autunno. Il regolamento e il modulo di partecipazione sono disponibili sul sito www.bancadicaraglio.it

Nata nel 1892, la Banca di Caraglio ha lo scopo di contribuire allo sviluppo del suo territorio e al benessere della popolazione, attraverso il modello del credito cooperativo. Fondata da 14 caragliesi con il nome di “Cassa Rurale Di Prestiti Con Sede In Caraglio”, intende migliorare la condizione economica e morale dei propri soci, e favorire il risparmio accettando dai soci denaro ad interesse” durante un periodo in cui i ceti più deboli sono afflitti da miseria e usura. Questo è l’ambito di azione del credito cooperativo: un movimento mutualistico che punta al miglioramento della società, attraverso un’imprenditorialità solidale. La Banca di Caraglio continua a ispirarsi ai principi dei suoi fondatori: solidarietà, cooperazione, impegno per il bene comune.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

19 ore ago