Gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino hanno recuperato l’esemplare e lo hanno trasportato all’Oasi degli Animali di San Sebastiano da Po, convenzionata con la Città Metropolitana. Non era possibile lasciare la femmina di capriolo in quelle condizioni, perché era a rischio di cadere vittima di una predazione da parte di un lupo o di uomini malintenzionati. L’animale, dell’età di un anno e mezzo, si è lasciato catturare facilmente nel cortile di una casa in una frazione montana di Giaveno. Si ipotizza che la giovane femmina possa essere stata avvicinata da piccola da qualcuno che, trovandola da sola, le abbia dato del latte e del cibo, abituandola alla presenza umana.
Quando si rinvengono animali feriti o in difficoltà si può contattare: il Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Città Metropolitana di Torino- corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13, oppure il Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…