Categories: Motori

Auto: targa personalizzata in arrivo, il Mit studia le regole

ROMA. Anche in Italia, come accade da sempre negli States, si sta ragionando sulla possibilità di introdurre la targa personalizzata per le auto. L’ipotesi è allo studio del Ministero delle infrastrutture e trasporti (Mit) all’interno della strategia complessiva in materia di circolazione stradale. L’indicazione arriva da una nota del Programma nazionale di riforma (Pnr) allegato al Def. “E’ intenzione del Ministero – si legge nel documento – dettare regole puntuali per consentire, nel rispetto delle codificazioni alfanumeriche esistenti, l’emissione di targhe connotate da sequenze di elementi personalizzanti anche al fine di incentivarne la portabilità”.

Il tema delle targhe è da mesi al centro dell’attività del Mit. Per primo è stato preso di mira il fenomeno della circolazione in Italia di veicoli con targa straniera, un modo per eludere il fisco, non pagando né bollo né assicurazione e quindi nemmeno eventuali multe: con la modifica dell’articolo 93 del codice della strada si è posto fine a questo fenomeno ed è stato vietato a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre 60 giorni, di circolare con un veicolo immatricolato all’estero. Si sta poi lavorando per chiudere il percorso della portabilità della targa: la targa personale in Italia esiste già da quasi un decennio, ovvero dalla riforma del Codice della Strada del 2010, ma allora non se ne è fatto niente, in attesa di un regolamento attuativo che non è mai arrivato.

La personalizzazione della targa consentirebbe all’Italia di allinearsi ad una pratica già possibile in molti Paesi. A partire dagli Usa, che vantano 9,7 milioni di veicoli con una targa personalizzata (chiamate vanity plates): lo Stato dove se ne fanno di più è la Virginia. Anche in Germania, con una sovrattassa di circa 10 euro si può avere una targa personalizzata. Negli Emirati Arabi, dove le targhe normali hanno 5 numeri, si possono scegliere particolari combinazioni o meno di 5 numeri, ma ridurre i numeri comporta un esborso maggiore. In Australia, addirittura, lo Stato del Queensland ha da poco introdotto anche la possibilità di aggiungere un emoticon: le faccine per ora sono solo 5, e tutte sorridenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

48 minuti ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

53 minuti ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

1 ora ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

12 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

14 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

17 ore ago