Categories: Appuntamenti

Asti, parte il conto alla rovescia per il Palio e per la Douja d’Or

ASTI. È la prima volta, come deciso dalla giunta Rasero, che il Palio della città sarà, anticipato dalla terza alla prima domenica del mese di settembre. Si correrà domenica 2 settembre 2018 in un’Asti imbandierata per l’occasione, che si sta preparando contando i giorni. La prima notizia certa della corsa risale al 1275, anno in cui, secondo Guglielmo Ventura, speziale di professione e cronista per diletto, gli astigiani corsero il Palio, per “dileggio”, sotto le mura della nemica città di Alba, portando danni e devastazioni alle vigne. 

La Camera di Commercio si sta occupando di completare il programma della Douja d’Or, sinonimo di festa del vino e  manifestazione, ideata nel 1967 dall’allora presidente della Camera di Commercio Giovanni Borello, cresciuta di anno in anno fino a diventare una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano. Certo è che, quest’anno, la domenica lasciata vuota dal Palio sarà allietata da un evento che riunirà il Medioevo, il vino, i palazzi, le tradizioni della città nei luoghi della Douja, fino alle piazze Medici e Cattedrale, coinvolgendo Comune e diverse realtà del territorio.

Nel weekend dell’8 e del 9 settembre, invece, il “Festival delle Sagre Astigiane” manterrà il tradizionale appuntamento del secondo fine settimana del mese, preceduto, venerdì 7 settembre, dall’inaugurazione del salone dei vini Douja d’Or nel centro storico.  Fino al 16 settembre, attraverso la Douja, le strade del paese si trasformeranno in una cittadella del vino, in cui degustare 283 vini di 175 aziende italiane, tra cui 118 piemontesi: 52 le etichette astigiane, 43 cuneesi, 19 alessandrine.

A palazzo Ottolenghi ci saranno la cantina self service, gli spazi dedicati a vermouth e grappa; in piazza Roma i banchi degustazione e il mercato dell’agroalimentare; alla scuola alberghiera le cene con il “Piatto e dolce d’autore”; a palazzo Alfieri, la “Douja del Monferrato”, dedicata alle eccellenze del territorio con il Consorzio Barbera; percorsi museali, con eventi e iniziative in piazza Cattedrale nell’ultima domenica di apertura della Douja.

In piazza San Secondo, ancora, sarà allestito lo spazio dedicato a “Piemonte Land of Perfection”, che riunirà i numerosi Consorzi di tutela piemontesi, dove saranno presentate le doc e docg del Piemonte.

Infine, all’interno del calendario settembrino astigiano si prevedono altri due appuntamenti: venerdì 14 e sabato 15 il centro storico ospiterà il “Wine Street Tasting”, percorso di degustazioni itineranti organizzato dall’associazione Creative, mentre sabato 22 e domenica 23 settembre “Arti e Mercanti” vedrà la rievocazione medievale organizzata da Cna.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

9 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

14 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

18 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

19 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

22 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago