Nel corso dell’incontro Tra le braccia dell’Amore gli ascoltatori saranno invitati a comprendere per quali ragioni nascono le raffigurazioni votive e quale significato esse hanno dal punto di vista non solo religioso, ma anche antropologico e culturale. Da sempre, infatti, l’essere umano usa le immagini della realtà, della sua vita quotidiana, di quanto gli è più caro per esprimere se stesso e in questo filone si inscrive l’arte sacra e segnatamente alcune figurazioni come quelle della Madonna con il Bambino Gesù. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Questi percorsi dell’anima e del cuore, della mente e della cultura cosa possono dire all’uomo contemporaneo, assorbito e spesso sommerso dalle immagini che affollano il nostro quotidiano? Don Peyron risponde: «È tra le braccia dell’Amore e solo dell’Amore che possiamo trovare la strada e le ragioni di senso che ci permettono di mettere insieme, tra quelle immagini, la rotta verso una vita che sia piena e non frantumata, che sia capace di stare in questo tempo senza esserne sopraffatti».
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…