Categories: Scienze & Benessere

Animali cangianti con il clima, uno studio del dipartimento di Scienze dell’UniTo

TORINO.Aracnidi, insetti, ma anche i costacei mutano le loro dimensioni a causa del riscaldamento globale e della sempre più estesa urbanizzazione. Lo dimostra uno studio internazionale, al quale hanno partecipato il dipartimento di Scienze della vita e Biologia dell’Università di Torino così come l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr.  I risultati che ne sono conseguiti sono stati pubblicati su “Natur”. Lo studio dimostra che le dimensioni degli invertebrati saranno molto diverse a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per i loro predatori. Sono stati studiati dieci gruppi di invertebrati in habitat terrestri e acquatici con temperature diverse a seconda del livello di urbanizzazione.

«Quello che si evince dalla ricerca è che le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole all’aumentare della temperatura», spiega Elena Piano dell’Università di Torino. Le diminuzioni di dimensioni registrate dai ricercatori vanno dal 15% dei crostacei ostracodi al 20% dei coleotteri e dei ragni erranti, fino al 45% dei crostacei cladoceri, importante elemento del plancton d’acqua dolce.

«Gli ambienti urbani sono però caratterizzati, oltre che da temperature maggiori rispetto alle aree naturali limitrofe, anche da un’elevata frammentazione degli habitat disponibili, con piccole aree naturali separate da vaste aree completamente antropizzate – puntualizza invece Diego Fontaneto, ricercatore Cnr -. Questo elemento aumenta, all’opposto, la frequenza delle specie di dimensioni maggiori. In città abbiamo per esempio trovato specie in media del 10% più grandi nelle farfalle diurne e del 20% nelle falene notturne, nelle cavallette e nei grilli. Sopravvivono quindi le specie di dimensioni maggiori malgrado l’aumento di temperatura».

Pesrino gli animali a sangue caldo (mammiferi e uccelli), – spiegano i ricercatori – potenzialmente non influenzati da temperature superiori di pochi gradi, subiscono indirettamente gli effetti che il riscaldamento provoca sull’ambiente e sull’ecosistema, a causa della perdita di prede.

Redazione

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

1 ora ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

1 ora ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

2 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

13 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

15 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

18 ore ago