«I quattro eventi sono da intendere come una grande festa e, quindi, non possono mancare: il condividere il desco degustando ottimi piatti della tradizione locale e pregiati vini donati dal territorio in cui ci si trova ed il divertimento – sottolinea Nicoletta Viali –. In un’ottica che guarda al turismo sostenibile soprattutto indirizzato al turismo culturale, al turismo storico-naturalistico ed
«Puntiamo – conclude l’antropologa Donatella Taverna – a far conoscere gli ideali cavallereschi, ancora oggi importantissimi. Lealtà, coraggio, correttezza, fedeltà, sincerità, amicizia e amore valgono tanto più in un tempo come l’attuale, in cui paiono messi da parte». Alla base del programma, una ricerca sulla letteratura in volgare del medioevo in Piemonte, che è in lingua d’oc o in lingua d’oil, entrambe legate al francese ma considerate marginali in quella cultura, e quindi poco studiate. Informazioni e prenotazioni al numero 339.4479683.
Rivoluzione per quello che riguarda gli stipendi, se i dipendenti sono disposti a fare questo,…
Ennesimo incidente sul lavoro avvenuto stavolta a Castellamonte nel Torinese: un giovane operaio è stato…
Approvata la nuova tassa contro i mammoni, parlare al telefono può costare fino a 1400…
Avere una professione nobilita la vita e permette di costruirsi un futuro, ma da oggi…
Vatti a fidare dei cugini: l'eterna rivalità tra Italia e Francia si arricchisce di un…
Open day all'ospedale Regina Margherita di Torino per informazioni e consigli sul Mal di Testa.…