Categories: Appuntamenti

“Cinemautismo” torna a colorare di blu Torino sino a sabato 7

In programma da luedì 2 a sabato 7 aprile con sei serate di cinema dedicate all’autismo e alla sindrome di Asperger. Le proiezioni al Cinema Massimo, al Cinema Lux, al Cinema Greenwich Village e al Cinema Classico

Torna a Torino “Cinemautismo“,  la rassegna cinematografica dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger. La kermesse giunta ala decima edizione è programmata dal 2 al 7 aprile. E proprio per festeggiare il decimo compleanno, gli organizzatori hanno messo a punto un’edizione speciale, ad ingresso gratuito, con un calendario ricchissimo: 6 serate di cinema. Si parte lunedì 2 aprile e si prosegue fino al prossimo 7 aprile con 12 proiezioni di film provenienti da tutto il mondo.

Per la ricorrenza dei dieci anni, il programma della rassegna, curato da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, vedrà affiancati a nuovi lungometraggi e anteprime nazionali, anche alcuni dei film più apprezzati delle passate edizioni che saranno presentati al pubblico affezionato e ai nuovi spettatori al Cinema Massimo, al Cinema Lux, al Cinema Greenwich Village e al Cinema Classico.

«Siamo felici e sorpresi di festeggiare questa decima edizione – commentano i curatori -. Non ci saremmo mai aspettati che, partendo da una singola giornata di proiezioni, che aveva coinvolto un centinaio di persone nel 2009, saremmo arrivati alle oltre 5.000 presenze in tutti questi anni. cinemautismo negli anni è cresciuto sino a diventare un progetto a più ampio spettro, che coinvolge scuole, associazioni e festival sparsi sul territorio italiano. Nonostante lo scarso interesse dei distributori italiani, le pellicole straniere che trattano l’autismo sono numerose: abbiamo proiettato film provenienti da più di venti Paesi permettendo così al nostro pubblico di avere punti di vista differenti, a livello estetico e culturale, su un argomento che per molti è ancora molto poco conosciuto e accettato. Siamo per questo ancora più contenti di presentare in anteprima nella giornata del 2 aprile, il film italiano “Quanto Basta” di Francesco Falaschi, che ha visto nella sua realizzazione il coinvolgimento di persone con autismo. Continuiamo a ritenere che il cinema abbia la fortissima capacità di coinvolgere sul piano emotivo lo spettatore, facilitando il processo di scoperta, conoscenza e accettazione della neurodiversità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – ‘friggitrice ad aria obbligatoria’: la devi avere per forza in casa | Scattato l’obbligo nazionale

Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…

58 minuti ago

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

12 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

14 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

17 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

19 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

22 ore ago