Categories: Appuntamenti

“Cinemautismo” torna a colorare di blu Torino sino a sabato 7

In programma da luedì 2 a sabato 7 aprile con sei serate di cinema dedicate all’autismo e alla sindrome di Asperger. Le proiezioni al Cinema Massimo, al Cinema Lux, al Cinema Greenwich Village e al Cinema Classico

Torna a Torino “Cinemautismo“,  la rassegna cinematografica dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger. La kermesse giunta ala decima edizione è programmata dal 2 al 7 aprile. E proprio per festeggiare il decimo compleanno, gli organizzatori hanno messo a punto un’edizione speciale, ad ingresso gratuito, con un calendario ricchissimo: 6 serate di cinema. Si parte lunedì 2 aprile e si prosegue fino al prossimo 7 aprile con 12 proiezioni di film provenienti da tutto il mondo.

Per la ricorrenza dei dieci anni, il programma della rassegna, curato da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, vedrà affiancati a nuovi lungometraggi e anteprime nazionali, anche alcuni dei film più apprezzati delle passate edizioni che saranno presentati al pubblico affezionato e ai nuovi spettatori al Cinema Massimo, al Cinema Lux, al Cinema Greenwich Village e al Cinema Classico.

«Siamo felici e sorpresi di festeggiare questa decima edizione – commentano i curatori -. Non ci saremmo mai aspettati che, partendo da una singola giornata di proiezioni, che aveva coinvolto un centinaio di persone nel 2009, saremmo arrivati alle oltre 5.000 presenze in tutti questi anni. cinemautismo negli anni è cresciuto sino a diventare un progetto a più ampio spettro, che coinvolge scuole, associazioni e festival sparsi sul territorio italiano. Nonostante lo scarso interesse dei distributori italiani, le pellicole straniere che trattano l’autismo sono numerose: abbiamo proiettato film provenienti da più di venti Paesi permettendo così al nostro pubblico di avere punti di vista differenti, a livello estetico e culturale, su un argomento che per molti è ancora molto poco conosciuto e accettato. Siamo per questo ancora più contenti di presentare in anteprima nella giornata del 2 aprile, il film italiano “Quanto Basta” di Francesco Falaschi, che ha visto nella sua realizzazione il coinvolgimento di persone con autismo. Continuiamo a ritenere che il cinema abbia la fortissima capacità di coinvolgere sul piano emotivo lo spettatore, facilitando il processo di scoperta, conoscenza e accettazione della neurodiversità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

3 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

13 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

17 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

22 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

22 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

22 ore ago