Con il FAI alla scoperta del patrimonio storico il 23 e 24 marzo

TORINO. Ogni   anno,   dal 1993,   il   primo   weekend   di   Primavera   i   volontari   del   FAI (Fondo Ambiente Italiano)  organizzano una manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese. Una grande festa dei beni culturali aperta a tutti e alla quale in 26 anni di storia hanno partecipato più di 10 milioni di Italiani che  hanno avuto l’opportunità di visitare oltre 12.000 luoghi solitamente chiusi al pubblico in più di 5.000 città di tutta Italia. Le Giornate FAI di primavera sono programmate per sabato 23 e domenica 24 marzo.

Un evento che mette il patrimonio culturale al centro dell’attenzione degli italiani, come occasione di incontro tra generazioni, diventando al contempo una riscoperta dell’impegno civile di ognuno di noi, perché partecipare alle Giornate FAI di Primavera significa fare un gesto concreto a tutela del patrimonio d’arte e natura: a fronte di ogni visita effettuata i nostri volontari chiedono un contributo facoltativo – a partire da 2, 3 o 5 euro a sostegno di quella missione in cui il FAI si impegna da oltre 40 anni: la cura, la tutela e la valorizzazione dei luoghi e delle storie che rendono unico il nostro Paese. Il sostegno, poi, può essere reso ancora più iscrivendosi al FAI in tutti i luoghi aperti durante l’evento: in questo modo si potrà entrare in alcune aperture esclusive e avrai diritto all’accesso prioritario in tutti i luoghi aperti.

Ogni regione ha i propri appuntamenti, ogni località le sue sorprese e anche quest’anno il catalogo delle aperture è molto vario e ricco di proposte sorprendenti. Su www.giornatefai.it si trova l’elenco completo in cui trovare anche gli oltre 110 fra i luoghi aperti dalle delegazioni del Piemonte e della Valle d’Aosta, fra cui spicca la Palazzina Marone Cinzano, sede del Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, sontuosa dimora appartenuta ad una delle più facoltose famiglie della nobiltà piemontese che coniuga il gusto tardorinascimentale e barocco italiano con spunti di gusto francese, in un piacevole insieme di architettura eclettica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città con più maranza d’Europa è in Piemonte: qui ti rubano pure l’anima | Rimani a casa dopo le 21, è meglio

I maranza regnano sovrani in questa città: si trova in Piemonte ed incredibilmente è tra…

2 ore ago

Ultim’ora – ‘friggitrice ad aria obbligatoria’: la devi avere per forza in casa | Scattato l’obbligo nazionale

Sembra di sentirlo ovunque: "Friggitrice ad aria? Ormai ce l'hanno tutti!". E a giudicare dalla…

5 ore ago

Meloni, approvata la nuova CARTA FIGLI: 1000€ per fare shopping quanto ti pare | Un solo requisito per richiederla

La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…

16 ore ago

Legge 104 disintegrata dallo Stato Italiano: non è più utilizzabile | Cancellata dalla nostra giurisdizione

Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…

18 ore ago

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

21 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

23 ore ago