Categories: Appuntamenti

Alla scoperta del Canavese in sella alle e-bike: a Cossano si può

COSSANO. Proseguono le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico locale nell’ambito del progetto Polaris. Il Comune di Cossano Canavese – in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Orange e con il FAI – ha infatti proposto una serie di percorsi guidati che hanno dato la possibilità di esplorare l’ambiente naturale “in sella” alle e-bike, le biciclette elettriche a pedalata assistita che si stanno facendo strada anche con le persone poco allenate e non più giovanissime. Grazie al sostegno garantito da un bando pubblicato dalla Città Metropolitana di Torino – riguardante la concessione di contributi ai Comuni con meno di cinquemila abitanti per iniziative di mobilità sostenibile, in particolare rivolte al cicloturismo, che possono spaziare dall’acquisto o noleggio di biciclette alle azioni per favorire la mobilità ciclabile e l’interscambio fra bici e mezzi pubblici – il Comune ha proposto quindi un programma di escursioni sportive, turistiche e ricreative adatte a tutti.

Le escursioni che si sono svolte hanno riscosso un grande successo. Per rendere un’idea degli itinerari che si sono tenuti: nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 ottobre, coloro che vi hanno partecipato hanno avuto la possibilità di andare alla scoperta dei boschi collinari di Cossano e della Pera Cunca (uno dei massi-altare più noti del Canavese; gli archeologi ritengono che la Pera Cunca fosse un altare utilizzato dai celti Salassi per celebrazioni religiose e sacrifici rituali). Dopodiché, utilizzando i sentieri in terra battuta perfettamente recuperati, hanno raggiunto il Castello di Masino (dove il FAI e l’Accademia Piemontese del Giardino avevano organizzato la quattordicesima edizione della mostra e mercato di fiori e piante insoliti, con attrezzi e arredi per giardino). Mentre, i partecipanti di domenica 4 novembre (procedendo per le stesse tappe del tour precedente) arrivati al Castello di Masino hanno potuto partecipare alla Festa dell’Aria (proposta dal FAI), una giornata trascorsa in famiglia guardando il cielo, tra voli vincolati in mongolfiera, aquiloni e molte altre sorprese. Il programma delle escursioni si è poi concluso con una degustazione di prodotti tipici presso il ristorante Avetta e con la visita al Museo all’aperto di arte e poesia.

Per saperne di più è possibile consultare il sito www.comune.cossano.to.it oppure il sito www.orangecanavese.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

10 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

15 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

19 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

20 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

23 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago