Categories: Cultura & Spettacoli

Alla Saint Louis University, il “prof” Simone Bregni insegna l’italiano sfruttando i videogiochi

«Prima di tutto, perché studiare lingue? Le lingue sono cultura. E perché studiare l’italiano? Noi abbiamo un gran numero di studenti interessati all’arte, alla musica, teologia, storia, filosofia e, come ben sapete, l’Italia ha contribuito in maniera importante alla nascita ed allo sviluppo di questi campi. Molti dei nostri studenti sono laureati in Business Administration e l’italia fa parte del G8, insomma, uno degli otto paesi più industrializzati». Inizia così il discorso di Simone Bregni, astigiano di nascita e professore associato d’Italiano e coordinatore del programma di studi del Dipartimento di Lingue e Letterature e Culture alla Saint Louis University, negli Stati Uniti. L’obiettivo del “prof”? L’introduzione del videogioco come mezzo didattico per insegnare l’italiano ai suoi studenti.  Non parliamo, ovviamente, di una “semplice” sostituzione del libro: il nuovo modello d’apprendimento ideato da Bregni segue il modello SAMR (Substitution, Augmentation, Re-definition and Modification o,  per i nostrani, Sostituzione, Sviluppo, Modifica e Ridefinizione), sviluppato nel 2010 da Ruben Puentedura e costruito attorno ad una nuova idea d’integrazione didattica, capace di sviluppare ambienti di apprendimento e percorsi di studio non solo più efficaci, ma del tutto inediti rispetto a quelli tradizionali. Un nuovo modello, come ci spiega lo stesso Bregni, che riprende a piene mani dalle idee pedagogiche di Morgan McCall e dalla Game-Based Learning, teoria  che, a differenza degli Edugames, esplicitamente disegnati con finalità educative, vede prodotti, nati inizialmente per l’intrattenimento, diventare strumento della didattica. Insomma, lo stesso principio alla base del progetto di alfabetizzazione digitale che, con l’utilizzo di Minecraft, celebre videogioco “a cubetti”, ha preso piede in alcune scuole italiane.

Il corso, “Intensive Italian for Gamers”, ha una struttura simile agli altri corsi di lingua della Saint Louis University: tre lezioni di cinquanta minuti ed un laboratorio ogni settimana. La particolarità di questo innovativo programma è proprio l’anima della “lectio”: i primi trenta minuti sono “tradizionali” con spiegazione frontale di grammatica, esercizi collettivi o a coppie; l’ultima parte, invece, porta in campo il Game-Based Learning.

Un processo didattico che, come spiega il professore nell’intervista alla “Voce di New York”, ruota attorno ai tre momenti dell’identificazione, della acquisizione e della creazione: «Identificare nella narrativa vocabolario e strutture già noti, e notarne di nuovi grazie al contesto; acquisirli tramite una serie di esercizi finalizzati a scopi specifici; e, infine, creare un discorso orale e scritto in cui si applica ciò che si è appreso e reinforzato». Un momento in cui l’interattività del videogioco diventa stimolo nella ricerca del vocabolo, della frase e della comprensione che, avanzando di livello in livello, ci porta sempre più addentro alla profondità di una lingua e di una cultura.

Redazione

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

2 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

2 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

2 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

13 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

15 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

18 ore ago