Categories: Cultura & Spettacoli

Alba, due giorni dedicati all’archeologia sperimentale e alle rievocazioni storiche

ALBA. Il terzo fine settimana di giugno il Giardino di Archeologia Sperimentale del Museo civico Federico Eusebio di Alba apre i suoi cancelli per lo speciale evento La storia in azione, una due giorni dedicati all’archeologia sperimentale e alla rievocazione storica.

Sabato 16 giugno si inizierà al mattino con Alba Sotterranea, il tour condotto da un archeologo professionista alla scoperta dei resti romani e medievali nascosti nel ventre della città e proseguirà nel pomeriggio con lo Scavo archeologico simulato, un’occasione unica per adulti e bambini di cimentarsi personalmente nel mestiere dell’archeologo, recuperando reperti realmente portati in luce negli scavi dell’albese all’interno di un’area attrezzata e accuratamente simulata.

Domenica 17 giugno “La storia in azione” proseguirà con la giornata di “Lampi dal passato! – Alba Pompeia, città romana. Dalla fondazione alla cittadinanza” dedicata alla rievocazione storica del periodo romano, sempre all’interno del Giardino di Archeologia Sperimentale. A far rivivere il periodo augusteo saranno i rievocatori delle associazioni Praefectura Fabrum, Cohors II ligurum e Cohors veterana, che presenteranno uno spaccato della vita quotidiana con didattiche, spiegazioni al pubblico e approfondimenti. Il Giardino si trova tra la scuola media Vida e l’Istituto di Istruzione Superiore di Stato Piera Cillario, all’altezza di corso Bixio, 9.

Si tratta del primo di tre weekend dedicati alle diverse epoche storiche che ha vissuto la Città di Alba: si proseguirà il terzo fine settimana di luglio con due giornate dedicate alla fine del Medioevo e a settembre con il fine settimana dedicato alla preistoria e al villaggio dell’Età del ferro abitato dagli antichi Liguri, la popolazione preromana del territorio. L’evento rientra all’interno del progetto “Nuovi percorsi fuori e dentro il Museo”, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nel quadro del bando Valorizzazione 2015, che vede capofila il Comune di Alba e partner l’associazione Ambiente & Cultura, che destina a questo progetto una parte dell’attivo di gestione di “Alba Sotterranea”.

Prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente per Alba Sotterranea e Scavo simulato (numero minimo e massimo di partecipanti), prenotazioni consigliate per la rievocazione romana. Per informazioni su costi, orari, ulteriori dettagli dell’evento e per prenotare: www.ambientecultura.it sezione Eventi; telefono 339.7349949 – 342.6433395.

Redazione

Recent Posts

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

1 ora ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

6 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

9 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

20 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

1 giorno ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago