Al via il festival “I luoghi delle parole” di Chivasso: i primi tre appuntamenti online

CHIVASSO. Primi appuntamenti del 2021 – dal 16 aprile al 5 maggio -della Stagione Letteraria di Chivasso in collaborazione con I Luoghi delle Parole e il festival Matota di Torino. Nonostante la pandemia e le limitazioni che questa comporta, l’Associazione Novecento ha deciso comunque di organizzare il festival, ospitando scrittori e relatori sulle proprie piattaforme online, a disposizione del pubblico in streaming e in podcast per affrontare gli ultimi mesi di confinamento accompagnati da buoni libri. 

Gli eventi on line programmati con I Luoghi delle ParoleMatota hanno come filo conduttore la “Storia raccontata dalle donne”, un viaggio che parte dalle suffragette e le lotte per il diritto di voto dell’Ottocento con “Voglio votare anche io” di Valentina Cavallaro (Piemme). Poi ci sarà la guerra dal punto di vista di una bambina, con la graphic novel “Patria” di Bruna Martini (Beccogiallo) per concludersi con la storia di Nero, partigiano dell’Appennino Reggiano, raccontata da Sonia Maria Luce Possentini in “Nome di battaglia Nero” (Rrose Selavy), con una bellissima prefazione di Francesco Filippi.

Dettagli e orari degli incontri in streaming

Venerdì 16 aprile alle ore 18, “Voglio votare anche io”: l’autrice del libro (ed. Piemme) Valentina Cavallaro dialoga con Giusy Marchetta. Incontro per ragazze e ragazzi, insegnanti e genitori

https://www.edizpiemme.it/libri/voglio-votare-anchio

Appuntamento su Facebook Live (https://www.facebook.com/iluoghidelleparole) e sul canale YouTube del festival https://www.youtube.com/c/ILuoghidelleParole/

Martedì 27 aprile alle ore 18, “Crescere in tempo di guerra”; Bruna Martini – autrice della graphic novel “Patria”- dialoga di bambine, fascismo e guerra con Nicoletta Daldanise del book club Teste di Medusa.

https://www.beccogiallo.it/prodotto/patria-crescere-in-tempo-di-guerra/

L’autrice Valentina Cavallaro dialogherà con Giusy Marchetta

Mercoledì 5 maggio, sempre alle ore 18, “Nome di battaglia Nero”: Sonia Maria Luce Possentini, l’illustratrice e autrice dell’omonimo libro edito da Rrose Selavy dialoga con lo storico Francesco Filippi. Si parlerà di storie che entrano nella Storia e dell’importanza della memoria. Introduce Piero Ferrante.

http://www.rroseselavy.org/

Per ulteriori informazioni: http://www.associazione900.it/iluoghidelleparole/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

2 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

4 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

4 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

5 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

16 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

18 ore ago