Al Teatro Regio il flamenco della Compagnia Antonio Gades

TORINO. Da domani (giovedì 14) a domenica 17 novembre va in scena al Teatro Regio lo spettacolo di flamenco Fuego con la leggendaria Compagnia Antonio Gades. Si tratta del secondo appuntamento dedicato alla danza ospitato al Regio: sei le rappresentazioni previste in quattro giorni.

Fuego, balletto di Antonio Gades e Carlos Saura, è ispirato a El amor brujo (L’amore stregone) su musica di Manuel de Falla. Sul podio dell’Orchestra del Regio sale in maestro Miquel Ortega. In scena Álvaro Madrid (Carmelo), Esmeralda Manzanas (Candela), Miguel Ángel Rojas (lo spettro) e Raquel Valencia (la fattucchiera), oltre a 13 ballerini della compagnia, quattro cantanti e due chitarristi.

In Fuego, Gades va alla radice della forza creativa ed emozionale del flamenco, rappresentando l’inestricabile rapporto tra amore e morte, una lotta tra passione e distruzione, rappresentando la danza come rito quasi esorcistico e di rinascita. Fuego è nato nel 1989 come trasposizione teatrale di un lavoro cinematografico realizzato in collaborazione con il regista Carlos Saura, in un periodo emotivamente e artisticamente complesso per Gades. L’ispirazione di questo nuovo lavoro nacque dal celebre balletto gitano di Manuel de Falla El amor brujo. La giovane Candela vuole cedere alla corte del suo spasimante Carmelo, ma lo spettro del suo primo amante, folle di gelosia, interferisce nella relazione tra i due giovani. La forza irresistibile della passione e dell’amore sono però più forti della morte e il fantasma, sedotto da Lucia, amica di Candela, libera finalmente Candela e Carmelo. 

Dopo il debutto a Parigi al Théâtre Châtelet e una tournée mondiale di grande successo, il lavoro non venne più rappresentato; la ripresa nel 2014 per il decimo anniversario della morte di Gades, tributo della compagnia al suo fondatore, è stata una prima assoluta per la Spagna e un nuovo inizio per uno spettacolo che, a trent’anni dalla sua creazione, continua a trasmettere tutta l’intensità e la passione del suo autore. 

Orario spettacoli: giovedì 14 ore 20; venerdì 15 ore 14.30 e ore 20; sabato 16 ore 14.30 e ore 20; domenica 17 ore 15. Biglietti disponibili su teatroregiotorino.vivaticket.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

38 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

4 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

6 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

7 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

18 ore ago