Categories: ENOGASTRONOMIA

Al pasticciere torinese Fabrizio Galla il premio per il miglior panettone italiano

TORINO. È il panettone del pasticcere Fabrizio Galla il vincitore della classifica dei migliori panettoni artigianali “griffati” d’Italia del 2018. Sicuramente una grande soddisfazione per il ristorante stellato Del Cambio di Torino, che continua ad incassare successi. La creazione del pastry chef – che affianca Matteo Baronetto nella gestione del ristorante situato in piazza Carignano 2 – è stata premiata da “Dissapore”, il quale incarico era quello di stilare questa speciale graduatoria. Nel caso del panettone di Galla, a convincere i giurati è stato il suo lievitato mandorlato. Infatti, questa delizia presenta un’evidente somiglianza con il lievitato di Iginio Massari; un elemento non casuale, in quanto lo stesso Galla è stato allievo del maestro. Ma non solo, anche altre caratteristiche hanno permesso al panettone di guadagnarsi il primo posto, tra queste: il suo profumo intenso di mandorla, l’impasto dorato e l’alveolatura importante, con un persistente agrumato ed uvetta passa. Il costo del panettone è di 36 euro, assolutamente accessibile per degustare questa prelibatezza dolciaria. Si può quindi considerare un’altra grande soddisfazione per uno dei ristoranti più famosi della città di Torino, il quale coniuga i premi e le citazioni nelle guide enogastronomiche più importanti ed i riconoscimenti ai grandi professionisti che vi lavorano.

Secondo Aidepi – l’associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane – ogni anno nel nostro Paese vengono prodotti circa 50 tonnellate di panettone, che equivalgono circa a 50 milioni di unità (0,82 pro capite) per un giro d’affari complessivo pari a 331 milioni di euro. E quello del panettone è un trand in costante crescita (+4%). Vengono così confermate le tendenze degli ultimi anni che vedono in positivo i prodotti di alta gamma, con ricette premium ed incarti regalo, aumentati di oltre il 15% proprio nei panettoni. Ma non solo, come conferma Confartigianato, anche i numeri dell’export sono positivi. Ciò sta a dimostrare che non è solo il mercato italiano ad amare i panettoni, anzi, all’estero le vendite sono sempre più numerose e si concentrano sul panettone tradizionale. Secondo i dati, tra i mercati principali dei Paesi che maggiormente apprezzano il panettone italiano (e che ne fanno grande richiesta) possiamo  includere: l’Europa, il Nord America, l’Australia ed il Giappone.

Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

11 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

16 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

21 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

23 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

24 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago