I giurati hanno riservato una menzione speciale a Tierra Firme dello spagnolo Carlos Marques-Marcet per «la capacità di affrontare in modo brillante la quotidiana complessità di relazioni ed emozioni che ben conosce chi genera un figlio in una coppia omogenitoriale. Genesi alla quale concorrono in tre. La madre di una delle donne, interpretata da Geraldine Chaplin, disegna un ironico ed efficace passaggio di testimone ideale fra generazioni».
Il concorso internazionale documentari (in giuria c’erano Lucia Mascino, Davide Scalenghe, Margherita Giacobino) è stato vinto da Beyond the opposite sex dello statunitense Bruce Hensel: uno spaccato sulle condizioni mediche, legali e ideologiche legate alla transessualità, ragionando in modo concreto sulla differenza tra sessualità e genere.
Vincitori delle altre sezioni sono stati il portoghese Flores di Jorge Jácome (Irregular Lovers) e Malik del francese Nathan Carli (Future Lovers).
Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…
Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…
La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…