Categories: Economia

Ai piccoli della scuola dell’infanzia di Banchette il premio nazionale “Immagini per la terra”

TORINO. Scegliere di essere supereroi. E combattere contro gli scempi ambientali e l’indifferenza nei confronti delle periferie del mondo. Non è solo un sogno da bambini ma la possibilità concreta di contribuire a tutelare il Pianeta con scelte quotidiane orientate alla giustizia e alla sostenibilità. È questo il messaggio che hanno lanciato i giovani vincitori della ventiseiesima edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra”, iniziativa promossa dall’Ong Green Cross Italia e realizzata in collaborazione con il ministero dell’Istruzione. Ventimila i partecipanti all’iniziativa, ma soltanto 185  bambini e ragazzi in rappresentanti di otto scuole sono stati alla fine selezionati dalla giuria ufficiale.

Nella categoria dei più piccoli, tra i vincitori del concorso ci sono anche i piccoli “Custodi della Terra” della scuola dell’infanzia di Banchette (To). I bimbi sono andati a caccia degli sprechi di energia, dando libertà a tutta la loro fantasia e originalità. Altri vincitori: i ragazzi dell’istituto comprensivo “Paolo Frisi” di Melegnano (Mi) e quelli di Apricena (Foggia), Oderzo (Treviso) e Sermide e Felonica (Mantova).

Il confronto tra giovani e insegnanti sulle questioni energetiche, così come sui piccoli e grandi problemi ambientali che affliggono i nostri territori, ha coinvolto centinaia di scuole e sostenuto percorsi didattici durati un intero ciclo scolastico. Il record di adesioni è andato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado: circa 250 su un totale di 800 scuole partecipanti al concorso. A dimostrazione che i teenager sono sempre più attenti all’ambiente, ai cambiamenti climatici, alle energie rinnovabili.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago