Categories: Scienze & Benessere

Aglio degli orsi, una maschera di bellezza contro acne e impurità

L’aglio degli orsi, o aglio orsino (Allium ursinum) cresce in abbondanza in aprile-maggio lungo fossi e fiumi, corsi d’acqua sia sulle nostre colline che nei rivi di pianura, ed è facilmente riconoscibile grazie alla fioritura abbondante e “profumata”. Deve il suo nome alla grande quantità con la quale si alimentano gli orsi bruni all’uscita dal letargo per rinvigorirsi ed equilibrare le difese immunitarie.

Nel nord dell’Europa è in assoluto una delle piante spontanee più usate, sin dal paleolitico, i bulbi, infatti, erano conosciuti per le loro proprietà medicamentose. Da noi se ne trova fortunatamente in abbondanza nonostante sia molto gradito anche ai cinghiali.

Oltre agli infiniti usi in cucina, qui vi proponiamo una maschera di bellezza particolare ma di sicura efficacia, senza alcun prodotto chimico-cosmetico di produzione industriale.

La grande semplicità di realizzazione è pari alla sua grande validità.

Come lo prepariamo

Si utilizza tutta la parte aerea della pianta: due abbondanti manciate di foglie fresche vanno tritate super fine (volendo è possibile utilizzare un cuttur elettrico da cucina avendo cura di raccogliere però tutto il liquido che andrà a formarsi per la “frullatura”). Unire poi il trito a circa 50 gr di yogurt naturale bio (meglio ancora se auto-prodotto) quindi applicarlo sul viso e collo per una maschera viso anti-acne ed impurità.

Questa pianta possiede infatti moltissime qualità, non ultima un grande potere antinfiammatorio ed antibiotico.

per chi cambia idea…

Qualora aveste passato da un po’ i tempi dell’acne, non c’è che da sbizzarrirsi con gli usi alternativi culinari dell’aglio degli orsi: frittate, minestre, insalata, pesto con mandorle e grana padano per condire pasta e riso, oli speziati per condire, ecc, ecc…

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(Ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

7 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

8 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

8 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

8 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

9 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

12 ore ago