Categories: Scienze & Benessere

Aghi di pino, non solo sotto l’albero di Natale…

Si tratta di un ottimo coadiuvante nella lotta al raffreddore e un buon diuretico a portata di mano

Gli aghi di pino, che poi sono le sue “foglie” sono considerevolmente ricche di vitamina C anche conosciuta come acido ascorbico. Tale sostanza è portatrice di antiossidanti e in grado di spronare il sistema immunitario in modo del tutto naturale.  La vitamina C contribuisce a rendere gli aghi di pino uno strumento completo contro il raffreddore.

Gli aghi di pino hanno pure delle magnifiche proprietà diuretiche e purificatrici, che sostengono l’organismo nell’espellere le sostanze malsane in sovrabbondanza, favoriscono l’eliminazione dei minuscoli residui cristallini nelle reni e nei condotti urinari, evitando in questo modo la formazione dei calcoli fastidiosissimi e risultano utili anche contro le cistiti.

Come lo prepariamo

Lavate le foglie e asportate la loro code marroni, di consueto coperte da una porzione in legno. Per questa ragione sono più indicati gli aghi giovani, di un bel verde acceso, ma in periodo invernale vanno benissimo anche gli aghi più coriacei.

Triturate con accuratezza gli aghi e collocateli in un bricco d’acqua. Cuocete a fiamma bassa: la vitamina C è super sensibile alle temperature elevate e le sue proprietà rischiano di cancellarsi col caldo eccessivo non abbiate timore di esagerare, maggiore sarà la quantità di aghi e maggiore l’intensità del gusto e delle sostanze disciolte.

Lasciate sobbollire per quindici minuti, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione, più grande è il tempo di infusione e più intenso sarà il sapore del preparato; potete dare un gusto ancora più piacevole alla tisana con del miele. Bevetene due tazze al giorno come quantità massima.

per chi cambia idea…

Se cambiaste idea con i rametti di aghi di pino potete sempre addobbarci casa per le feste.

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

1 ora ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

1 ora ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

2 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

13 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

15 ore ago

“La musica perde un grandissimo”, arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire | Se n’è andato per sempre

Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…

18 ore ago