Categories: Scienze & Benessere

Aghi di pino, non solo sotto l’albero di Natale…

Si tratta di un ottimo coadiuvante nella lotta al raffreddore e un buon diuretico a portata di mano

Gli aghi di pino, che poi sono le sue “foglie” sono considerevolmente ricche di vitamina C anche conosciuta come acido ascorbico. Tale sostanza è portatrice di antiossidanti e in grado di spronare il sistema immunitario in modo del tutto naturale.  La vitamina C contribuisce a rendere gli aghi di pino uno strumento completo contro il raffreddore.

Gli aghi di pino hanno pure delle magnifiche proprietà diuretiche e purificatrici, che sostengono l’organismo nell’espellere le sostanze malsane in sovrabbondanza, favoriscono l’eliminazione dei minuscoli residui cristallini nelle reni e nei condotti urinari, evitando in questo modo la formazione dei calcoli fastidiosissimi e risultano utili anche contro le cistiti.

Come lo prepariamo

Lavate le foglie e asportate la loro code marroni, di consueto coperte da una porzione in legno. Per questa ragione sono più indicati gli aghi giovani, di un bel verde acceso, ma in periodo invernale vanno benissimo anche gli aghi più coriacei.

Triturate con accuratezza gli aghi e collocateli in un bricco d’acqua. Cuocete a fiamma bassa: la vitamina C è super sensibile alle temperature elevate e le sue proprietà rischiano di cancellarsi col caldo eccessivo non abbiate timore di esagerare, maggiore sarà la quantità di aghi e maggiore l’intensità del gusto e delle sostanze disciolte.

Lasciate sobbollire per quindici minuti, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione, più grande è il tempo di infusione e più intenso sarà il sapore del preparato; potete dare un gusto ancora più piacevole alla tisana con del miele. Bevetene due tazze al giorno come quantità massima.

per chi cambia idea…

Se cambiaste idea con i rametti di aghi di pino potete sempre addobbarci casa per le feste.

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

9 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

10 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

10 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

10 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

11 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

14 ore ago