TORINO. Si è spento oggi all’età di 97 anni, nella sua casa di Torino, Franco Berlanda. Nato a Trento il 21 novembre 1921, divenne comandante partigiano con il nome di battaglia di “Grigia” dopo essere stato capitano in artiglieria da montagna. Fu docente universitario, illustre architetto, consigliere provinciale del Pci. Nel corso della sua lunga carriera ebbe modo di diventare amico e conoscente di numerose personalità del Novecento, dal pittore Pablo Picasso all’architetto Le Corbusier, fino all’editore Giulio Einaudi e tanti altri protagonisti del Novecento.
Architetto specializzato nella progettazione di edifici scolastici, nel 1997 Berlanda donò il suo archivio all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Fu attivo soprattutto in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana. Il suo archivio è uno spaccato di storia dell’architettura italiana degli anni ’50-’60. Nell’aprile del 2017 creò e inaugurò un’opera, il Monumento agli Svizzeri’, sul muro del cimitero di Alpette, nell’Alto Canavese, raffigurante il palmo teso simbolo di Le Corbusier, in memoria dei partigiani.
Le esequie si terranno martedì 2 luglio al cimitero Monumentale di Torino presso il Tempio della cremazione.
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…
Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…