Categories: Ω Primo Piano

Accadde il 29 aprile: il miracolo della Madonna del Pilone

TORINO. Siamo nel 1644 in riva al fiume più lungo d’Italia, ma l’Italia ancora non esiste politicamente. Molti mulini sono sorti lungo le sue sponde, sfruttando la forza delle sue acque. A uno di questi mulini, sulla riva destra del Po, si reca Margherita Mollar dalla borgata chiamata “contrada nuova” il 29 aprile. Ha con sé un sacco di farina da far macinare ed insieme a lei l’accompagnava la figlia undicenne. Poco prima di giungere a destinazione la donna si sofferma presso il pilone votivo, sul quale è raffigurata la Beata Vergine, per dire una preghiera. Poi, con il suo carretto raggiunge il mulino detto “delle catene, scomparso ormai da secoli.

Mentre la madre aspetta che il mugnaio le restituisca la farina, la figlia giocherella tra i locali del mulino. Aperta una porticina, utilizzata dal mugnaio per la manutenzione delle ruote, non trovando supporti cade nel vortice delle acque mosse dalle ruote del mulino. La madre accortasi dell’accaduto inizia a gridare e a chiedere aiuto, ma il vorticare delle acque rende vano ogni tentativo e in breve tempo la giovinetta scompare dalla vista tra i flutti limacciosi .

Tutti i curiosi giunti sulla riva, increduli gridano al miracolo, più d’ogni altro la madre che inginocchiata e piangente aspetta di abbracciare la figlioletta. Dopo gli accertamenti da parte dell’autorità ecclesiastica che appurano il miracolo, l’anno successivo per volere di Cristina di Francia e del cardinale Maurizio di Savoia, prendono il via i lavori per l’edificazione di un santuario per ricordare l’accaduto. La costruzione ingloba il pilone votivo nell’altare maggiore. La chiesa, che ha pianta centrale, coperta da una cupola ottagonale inserita in un alto tiburio, riporta gli affreschi di Bartolomeo Guidobono. Verrà ampliata a partire dal 1779, con l’aggiunta del campanile nel 1787. Diverrà parrocchia il 2 marzo 1807, anno in cui si inserirà anche il battistero.

Ancora oggi la chiesa sulla riva destra del Po è meta di devoti mariani. In passato, tra questi c’è stata anche la regina Anna Maria di Borbone-Orleans che si recava spesso presso la chiesa per pregare la Vergine Maria affinché potesse concepire il tanto desiderato figlio maschio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

2 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

4 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

7 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

9 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

12 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

15 ore ago