Categories: Attualità

Abbonamenti trasporti urbani ed extraurbani: basta un clic sullo smarthone con la Ricarica BIP

TORINO. Il sistema di bigliettazione elettronica della Regione Piemonte consente agli utenti in possesso di una carta BIP di accedere in modo semplificato ai diversi servizi di mobilità attivi sul territorio regionale. Abilitato in tutto il territorio piemontese nell’ambito dei servizi di trasporto, sia urbani ed extra urbani che ferroviari e metropolitani, il BIP nasce nel 2008, continuando, fino ad oggi, un processo di evoluzione e dispiegamento sul territorio regionale con l’obiettivo di innovare l’infrastruttura digitale per migliorare l’esperienza dell’utente. Fondato sul paradigma svedese della Mobility as a Service (MaaS; in italiano Mobilità come servizio) uno dei punti principali del servizio è l’integrazione di vari servizi di trasporto in un unico servizio di mobilità: insomma, un’unica smart card ricaricabile per accedere a bus, tram, metropolitana, servizi ferroviari e di bike sharing.

Nell’ambito dell’innovazione, Regione Piemonte e 5T, società torinese che opera nel campo dei sistemi ITS (Intelligent Transport Systems o, in italiano, sistemi di trasporto intelligenti) e dell’informabilità, hanno appena rilasciato una nuova applicazione sul Google Play Store: attualmente disponibile soltanto per sistemi operativi Android e tecnologia NFC, Ricarica BIP, questo il nome della nuova app, permette di ricaricare il proprio titolo di viaggio sulla carta BIP direttamente dal nostro smartphone.

«Un ulteriore passo avanti nella gestione delle tessere di libera circolazione che semplifica le attività di ricarica consentendo di evitare di recarsi fisicamente presso i punti abilitati», afferma Francesco Balocco, assessore ai trasporti della Regione Piemonte.

Ideato per essere facile ed accessibile, il nuovo prodotto, elaborato in compartecipazione con l’UICI, l’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti del Piemonte,  promette di venire incontro, in particolare, agli utenti con disabilità; importanti, in tal senso, il supporto di sintesi vocale integrato e la funzione di aumento del contrasto, molto utili per facilitare le operazioni di lettura e navigazione da parte di utenti ipovedenti.

«Un’app inizialmente inaccessibile da parte di un non vedente è stata immediatamente migliorata dagli sviluppatori grazie alle nostre segnalazioni tempestive. Oggi devo dire che sono molto soddisfatto, anche perché si tratta di un’innovazione di straordinaria utilità. L’app consente di non recarsi più presso i totem allestiti nei vari Comuni di residenza per ricaricare il titolo di viaggio, una piccola grande conquista per i non vedenti», sottolinea Valter Scarfia, vicepresidente e responsabile del settore tecnologia informatica di UICI Piemonte.

 

Redazione

Recent Posts

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

5 minuti ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

1 ora ago

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

3 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

3 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

6 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

17 ore ago