A Usseglio un festival teatrale a lume di candela

USSEGLIO. Dopo varie collaborazioni di successo degli anni scorsi, tornano ad Usseglio i Countrabandiè d’la Lera, vulcanici artisti di Venaria Reale, che nel Comune più alto della Valle di Viù propongono un programma teatrale anche a lume di candela.

La rassegna “Lumen 2020” sale in quota per raccontare di lune e tome, di silenzi e di capre blu, di un lupo ingegnoso, di un pesce che ha cambiato la storia dell’uomo, di un tagliapietre che parlava con le lose e di quel margaro che un giorno capovolse una montagna. Negli spettacoli, promossi dalla biblioteca comunale “Î Maestrou d’Usoei” in collaborazione con la Pro Loco e il Comune, si viaggia dai fiordi norvegesi alle vette alpine, dal blu dell’Egeo all’oro dei campi di grano maturo. Una volta accese le candele, lo spettacolo può cominciare nelle notti estive punteggiate dalle stelle.

Il Comune di Usseglio ha chiesto ed ottenuto dalla Città Metropolitana di Torino il patrocinio alla rassegna, che celebra il quinto anniversario della nuova sede della biblioteca ed è affiancata da una mostra di documenti, video e testimonianze nell’antico e suggestivo complesso parrocchiale.

Il primo appuntamento è in programma domani (sabato 11 luglio) alle 21, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria inviando un messaggio WhatsApp al numero 338.5818733. Riccardo Boano, Diana Libergoliza e Marco Perazzolo propongono storie di tome di margari nello spettacolo “Una fetta di Luna. Del perché la Toma è tonda”, scritto da Piero Rudùn.

Venerdì 7 agosto alle 21 sarà la volta di “4 più 1. Le voci della montagna”. Sabato 8 alle 15.30 lo spettacolo “Zuppa di sasso” sarà invece un appuntamento per famiglie con bambini. Sempre sabato 8, ma alle 21, andrà in scena “Occhi di mare. Il naufragio della Querina”. Giovedì 13 agosto, nel giorno in cui ad Usseglio si terrà la tradizionale mostra mercato dei prodotti naturali e dei mestieri delle valli, alle 16 andrà in scena “Salire a Valle. Antichi mestieri a Usseglio”. Venerdì 14 il pomeriggio della vigilia di Ferragosto lo si potrà passare assistendo a partire dalle 17.30 allo spettacolo “Questione di lana caprina. Lo stemma dei Cibrario a Usseglio”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

44 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago