A Usseglio si festeggiano la transumanza e la patata di montagna

USSEGLIO. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre ad Usseglio è in programma la nona edizione della Festa della Transumanza e della patata di montagna, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e organizzata in occasione del rientro delle mandrie dall’alpeggio estivo. Con il termine franco-provenzale “dèsarpa” si indica il ritorno dei capi bovini in paese. Per tradizione, quelli a cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre sono giorni di festa, che concludono una stagione significativa per la vita degli allevatori, degli animali e di tutta la montagna: cento giorni di duro lavoro, a contatto con gli animali e con i pascoli, per produrre la vera Toma di Lanzo d’alpeggio; un lavoro importante che aiuta a salvaguardare il delicato paesaggio alpino.

Venerdì 29 settembre dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare alle visite guidate alla centrale  idroelettrica Crot di Usseglio e al Mulino Vulpot, su prenotazione, chiamando il numero telefonico 338-9726184. Sabato 30 tra le 9,30 e le 12,30 si potrà partecipare ad una facile escursione guidata tra nuovi e vecchi alpeggi a Pian Benot, sempre su prenotazione al 338-9726184.Il ritrovo per il rito della transumanza in discesa è fissato per le 14 nel piazzale dell’albergo Furnasa, dove saranno a disposizione le canne da pastore, i cappelli e le magliette da indossare nel viaggio verso le “muande” (fattorie). Si assisterà al carico di tutto l’occorrente portato in alpeggio sui carri e sui basti di muli e cavalli. Verranno caricati gli ultimi formaggi creati con il latte profumato di erbe alpine. Dopo la merenda per tutti i bambini, si avvierà la sfilata verso il paese, con i margari impegnati ad allacciare al collo delle mucche i grandi “rudùn” (campanacci) e i festoni preparati dai bambini.

Ad Usseglio si potrà assistere ad una gara di mungitura tra i margari e alla preparazione del burro nella zangola. La distribuzione della “Fiocca” e le animazioni creeranno un clima di aggregazione e allegria, che proseguirà poi nella cena dei margari nel salone polivalente comunale. Domenica 1° ottobre ci sarà mercato contadino con i produttori di patate di montagna, di mele delle antiche varietà piemontesi, dei prodotti degli orti ussegliesi e del formaggi d’alpeggio. Il pranzo del pastore sarà alle 12,30, mentre i ristoranti ussegliesi proporranno un menù tipico valligiano. Alle 14 si potranno gustare lefrittelle di mele, mentre alle 15,30 è in programma l’esibizione del gruppo folkloristico “Gli scoiattoli di Mezzenile” e alle 17 ci sarà la premiazione dei produttori di patate.

Per saperne di più si possono consultare i portali www.eventiusseglio.it e www.turismousseglio.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

2 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

12 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

16 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

21 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

21 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

21 ore ago