Categories: Attualità

A tutti i comuni piemontesi la Regione dona il Drapò, simbolo di tradizioni e valori

TORINO. Otto incontri per tutto il Piemonte, uno per provincia, per consegnare ai 1.181 comuni del Piemonte quello che non solo è l’emblema di una regione ma anche un simbolo di appartenenza e riconoscimento di tradizione e valori, il Drapò.  Questo lo spirito con cui la presidenza del Consiglio regionale e i componenti dell’Ufficio di presidenza incontreranno i territori e le amministrazioni locali, occasione in cui si ricorderanno anche i 50 anni della Regione Piemonte, che si sarebbero dovuti celebrare nel 2020. Ad ogni tappa, l’immagine del Drapò illuminerà per una sera la facciata di un monumento o palazzo storico del territorio che ospiterà l’iniziativa.

Un racconto per immagini di mezzo secolo di storia regionale seguirà il percorso grazie alla mostra fotografica “Piemonte cinquant’anni”, a cura dell’agenzia Ansa e realizzata con il sostegno della Fondazione CRT, che verrà proiettata in versione virtuale durante la cerimonia e accompagnata dal catalogo che sarà consegnato a tutti i sindaci. Una sintesi della mostra sarà inoltre visibile nelle vetrine dell’Urp torinese del Consiglio regionale (via Arsenale 14/g) fino al 31 agosto. L’ iniziativa avrebbe dovuto svolgersi lo scorso anno, in occasione del cinquantesimo anniversario della Regione Piemonte, ma l’arrivo della pandemia ha costretto a posticipare la cerimonia.

“La bandiera rappresenta l’identità culturale e istituzionale, un simbolo distintivo in cui un’intera comunità si riconosce – afferma Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale -. La scelta di consegnare ora il nostro Drapò a tutti gli amministratori locali rappresenta quindi anche quella ripartenza e normalizzazione – dopo un lungo periodo di chiusura a causa della emergenza sanitaria – che ha visto proprio i nostri sindaci in prima linea per dare supporto e sostegno alle comunità locali. Nella rappresentazione grafica della manifestazione, come per il logo dei 50 anni, abbiamo voluto citare all’interno della bandiera i 1.181 comuni del Piemonte, uno per uno, affinché tutti i nomi diventino una cosa sola: un simbolo appunto. Un processo a cui partecipano, giorno per giorno, i cittadini di tutti i comuni piemontesi, dal più piccolo al più grande. Sono le storie di ognuno di noi, le vicende di chi ci ha preceduto e chi ci seguirà, a cui lasceremo in eredità un importante territorio, ai piedi dei monti e sulla cima d’Italia”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago