Categories: Attualità

A Torino, nuova tessera Arci a tre euro per i rifugiati: l’attacco della Lega

Scelta unica in Italia da parte del Comitato territoriale di Torino dell’Arci. La nuova tessera 2018/2019, disponibile da venerdì 5 ottobre prossimo nei circoli, valida 12 mesi, costerà tre euro, al posto di dieci, per i rifugiati e i titolari di protezione internazionale e umanitaria. La solidarietà verso queste persone a Torino parte da un’offerta concreta: «La cronaca ci mostra continui esempi d’ostilità e di timore verso il diverso», afferma il presidente di Arci Torino, Andrea Polacchi. Di qui, l’idea di aprire le porte dei circoli torinesi attraverso uno scambio culturale e sociale

Quest’anno la tessera rappresenterà un simbolo per far riflettere, oltre a un’occasione d’integrazione per i numerosi rifugiati che vivono in città. L’anno scorso a Torino sono state sottoscritte 65 mila tessere, quasi 4 mila in più rispetto al 2016, e in due anni i circoli Arci sono passati da 107 a 141. La tessera copre un anno, dal primo ottobre al 30 settembre dell’anno successivo.

Riferisce Polacchi: «In questi primi due anni, il giudizio del lavoro di tutto il nuovo gruppo dirigente dell’Arci Torino non può che essere estremamente positivo e i risultati che emergono dall’ultimo bilancio sociale confermano un trend in forte crescita per la nostra associazioneNonostante la carenza d’investimenti pubblici nel terzo settore, e la difficile fase economica, sono sempre di più le associazioni che decidono di fare associazionismo nell’Arci e i nuovi soci che prendono la tessera, segno di una rinnovata vitalità politica e del ottimo funzionamento del Centro Servizi e Consulenze per associazioni che rappresenta un modello avanzato e innovativo nel panorama del terzo settore piemontese».

L’idea di costituire un’organizzazione unitaria in campo culturale e ricreativo è legata all’attenzione verso il tempo libero, che si sviluppa negli Anni Venti del Novecento. In precedenza, nell’Ottocento, con l’avvento dell’industrializzazione e la formazione dello stato unitario, si creano le Società operaie di mutuo soccorso. L’Aci (Associazione ricreativa e culturale italiana) viene fondata a Firenze nel 1957, trovando le proprie radici nella storia del mutualismo e del solidarismo.

La decisione dell’Arci torinese ha avuto immediate ripercussioni in campo politico. L’attacco è arrivato dal segretario torinese della Lega Fabrizio Ricca che contesta la nuova campagna di tesseramento in cui, dice, «se sei rifugiato paghi la tessera 3 euro, se sei italiano 10 euro». Per Ricca, si è deciso «di improntare la sua nuova campagna abbonamenti all’insegna della discriminazione del “diverso” che, in questo caso, è proprio l’italiano. Trovo molto grave che si continuino a proporre tariffe diverse, sempre svantaggiose per chi ha la nostra cittadinanza, con il solo scopo di farsi una dubbia pubblicità a suon di slogan buonisti. Come Lega  troviamo inaccettabile che si cavalchi la discriminazione dei nostri connazionali».

Redazione

Recent Posts

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

25 minuti ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

3 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

14 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

19 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

23 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

1 giorno ago