Categories: Ω Primo Piano

A Susa, sotto la cattedrale di San Giusto scoperta una cripta del XI secolo

SUSA. “L’archeologia cerca qualcosa che forse c’è stato, pur tra colpi di fortuna ed equivoci”, disse una volta Luciano Canfora, una delle voci più importanti della ricerca filologica contemporanea. Il passato, ce lo insegna la storia, è l’entità mutevole e chimerica su cui camminiamo ogni giorno, la strada già percorsa migliaia di volte e che, giorno dopo giorno, muta e disegna le sue linee nell’umana speranza del futuro; il passato è la terra sotto i nostri piedi e il grattacielo che svetta sulle nostre città, già storia e nemmeno lo sa. E questa storia, ogni tanto, torna a sorprenderci.

Questa volta è successo a Susa, dove nella cattedrale di San Giusto è stata rinvenuta una cripta del XI secolo, riemersa in tutto il suo antico splendore da sotto il pavimento dell’abside. Un’avventura invero iniziata lo scorso novembre, quando, oggetto di un restauro, sono iniziati i lavori di riabilitazione e messa a nuovo del coro ligneo del luogo di culto, risalente, si pensi, addirittua al ‘300! Una scoperta, questa, che è poco dire abbia lasciato a bocca aperta tanto il pubblico, quando gli addetti ai lavori. Effettuata togliendo la predella del pavimento, “la scoperta ha colto tutti di sorpresa”, spiega Don Gianluca Popolla, responsabile dei beni culturali ecclesiastici del Piemonte; infatti, in nessuna fonte storica era accennata l’esistenza di una cripta all’interno della cattedrale.

La cattedrale di San Giusto a Susa

Di inizio anno mille, la cripta protagonista di questo racconto è stata scoperta quasi per caso: se le ricerche dovevano essere destinate a riguardare i primi 50 centimetri della parte presbiteriale della chiesa, lo scavo si è poi concluso ben tre metri più in basso, lì dov’è stato trovato il vano ricoperto dalle macerie. Una stanza ipogea perfettamente conservata, una scala ad anfiteatro, stucchi di animali, capitelli e una lastra romana dedicata a minerva in quello che forse una volta era un reliquiario in bronzo dorato; risalente al XI secolo, le meraviglie di questo piccolo cimelio nascosto ai secoli stupiscono e affascinano, così come stupisce e affascina il mistero dietro la loro scoperta: come mai la cripta è stata coperta, lasciando ogni cosa al suo posto? C’è chi ipotizza un terremoto o una calamità improvvisa come soluzione, cosa che spiegherebbe il peculiare stato di conservazione dei reperti, ma solo studi più approfonditi potranno dare una risposta certa.

Una struttura sorprendente che, come sottolinea Luisa Papotti, Soprintendente per i beni archeologici del Piemonte, “si può ritrovare solo nella vecchia struttura, oggi non più esistente, della basilica di San Pietro a Roma o nella cattedrale di Ravenna. Di altre cripte di questo tipo in Piemonte non ne esistono”.

Mirco Spadaro

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

1 ora ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

4 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

7 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

18 ore ago