Categories: Ω Primo Piano

A spasso nella storia: il Caffè Fiorio, ritrovo prediletto dagli intellettuali dell’Ottocento

TORINO. «Tra piazza Castello e piazza Vittorio Veneto, sotto i portici di via Po, un locale famoso tanto per i gelati che per le frequentazioni di politici, diplomatici e aristocratici. Soprannominato già nel tardo Settecento “caffè dei codini e dei macchiavellici”, è frequentato dai personaggi che guideranno il risorgimento italiano: Santorre di Santarosa, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Rattazzi, Lamarmora. […] Tale è la credibilità del locale che re Carlo Alberto, per riuscire ad avere un’opinione chgiara degli umori e dei fermenti che attraversano la sua città, si informa tutte le mattine sulle voci che circolano tra i tavolini del Fiorio», scrivono Soletti e Toscani in quella che, a nostro parere, è una perfetta rappresentazione di uno dei caffè storici di Torino. Un ambiente austero su due piani e un ingresso in stile liberty riconoscibile tra migliaia; appena entrati, spiccano i due banconi semicircolari in marmo di Siena, sormontati alle spalle dagli ampi specchi e della colorata liquoreria; tappezzeria a fiori, morbidi tendaggi e vetri policromi: entrare da Fiorio è come entrare in un luogo d’altri tempi e quasi sembra di poterlo vedere, Camillo Benso Conte di Cavour, quando in quel lontano 1821 fondava tra quelle salette il circolo del Whist.

Inaugurato nel 1780 nella Contrada di Po, l’elegante Caffè di cui stiamo parlando ebbe fin dall’inizio una frequentazione di tutto rispetto, principalmente aristocratici e alti ufficiali, che in contrapposizione allo scomparso Caffè Calosso di via Dora Grossa ne facevano un vero e proprio ricettacolo di ferventi rivoluzionari e patrioti. Non a caso, infatti, la nomea di «Caffè dei Machiavelli» o «Caffè dei Codini»! «Di nobilitade emporio/ chiuso alla plebe vile/ risplende il caffè Fiorio/ che in sua grandezza umile/ solo ornamenti apprezza/ del tempo di Noè:/ evviva la bellezza/ del nobile Caffè», la fama del Fiorio crebbe nel tempo, finendo per essere frequentato anche dalla borghesia dell’epoca e segnando un progressivo distacco dell’aristocratica clientela abituale; si dovrà aspettare la fine dell’Ottocento perché il caffè torni ad essere un punto d’incontro per i grandi intellettuali dell’epoca.

Non solo politici: al caffè convenivano personalità di tutti i tipi, anche letterati e poeti; impossibile non ricordare Giovanni Prati, uno degli ultimi romantici, aperto al verismo, conosciuto principalmente per la sua Edmengarda, che segnerà un momento cruciale della poesia italiana dell’Ottocento.

Rinomato per le sue miscele di caffè, i tramezzini e la produzione di gelato artigianale, Fiorio ha fatto di quest’ultimo elemento il fiore all’occhiello dei suoi menù: in quegli anni ’30 di fermento culturale, di cinema che muovono i loro primi passi nella città di Torino, sotto la gestione della famiglia Sodano il cono da passeggio di quel caffè superò le barriere culturali del tempo, imponendosi come moda per gli uomini e le donne dell’epoca.

Tra chiusure e riaperture, momenti difficili e cambi di gestione, il Caffè Fiorio è ancora lì, in via Po, 8/C, in centro a Torino, ancora oggi attivo nonostante le grandi difficoltà dell’ultimo periodo. L’ultima riapertura è avvenuta non troppo tempo fa, con un totale cambio di gestione e una precisa voglia di rinnovarsi e al contempo mantenere un legame con le tradizioni storiche del locale.

Mirco Spadaro

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

19 ore ago