A Rivalba, tre giorni all’insegna delle “trifole” con la tradizione Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

RIVALBA. Domani a Rivalba (To) prenderà il via l’edizione numero 36 della Fiera Nazionale del tartufo bianco. Ad organizzare è il Comune di Rivalba, in collaborazione con la Pro Loco Rivalbese e con l’associazione Trifole e Trifolè. La tradizionale manifestazione scatterà nella serata di venerdì 8 con l’apertura ufficiale dell’evento e a seguire ci sarà un intrattenimento di musica live. Si proseguirà sabato 9 e soprattutto domenica 10 novembre. Il programma della manifestazione, ricco e variegato, prevede degustazioni di tartufo in abbinamenti classici e innovativi, mercati dei prodotti tipici, mostre fotografiche e attività per tutte le età, dalle dimostrazioni di falconeria a tante altre proposte interessanti. L’obiettivo è quello di offrire ai visitatori un viaggio sensoriale e culturale, dove il tartufo bianco è il protagonista indiscusso, ma non mancano momenti di intrattenimento e celebrazioni tradizionali.

La grande novità dell’edizione 2024 è rappresentata dalla «Degustazione Vini», organizzata dal Comune di Rivalba in collaborazione con la Pro Loco, e in programma per sabato 9 novembre al PalaTartufo, con inizio alle ore 18. Si tratta di un avvicinamento alla corretta degustazione dell’abbinamento fra vino e tartufo, per cui saranno presenti alcuni sommelier.

Per il secondo anno torna invece “Expo della Collina” che prevede la presenza di diversi stand con ciò che offre la collina, con produttori locali di vino, tartufi, formaggi, salumi, miele e parecchio altro.

Per quanto riguarda il Padiglione gastronomico, gestito dalla Pro Loco Rivalbese, sono previste degustazioni venerdì sera, sabato sera e domenica a pranzo. Si partirà con un tris di antipasti composto da Robiola d’Alba, peperone d’Alba e cotechino con lenticchie;, per poi passare alle tagliatelle al tartufo, seguite da albese con tartufo. Gran finale con la torta di nocciole con cioccolato caldo.

In concomitanza con la fiera saranno proposte ben tre mostre fotografiche al Salone Polivalente: “La natura siamo noi” di Bruno Rizzato, un viaggio fotografico fra le meraviglie del territorio, inebriati dal profumo di Re Tartufo; “Momenti di Sport”, che raccoglie gli scatti di Fabio Ferrari, by LaPresse; “Lacrimae Rerum”, raccolta fotografica del rivalbese Marco Facciano.

Un veduta di Rivalba: il piccolo centro della collina torinese conta poco più di 1.100 abitanti

Il programma dell’evento

Venerdì 8 novembre
Ore 20 – Apertura del Pala Tartufo Gastronomico nel campo sportivo, a cura del Gruppo La Trona & Proloco
Ore 22.30 – Musica Live presso il Pala Tartufo Gastronomico

Sabato 9 novembre
Ore 18 – Al Palatartufo: “Vino e territorio: il tartufo bianco di Rivalba in abbinamenti classici e contemporanei” – Costo 15 euro – Posti limitati, prenotazioni c/o Municipio 011.9604527 (int 4)
Ore 20 – Apertura del Pala Tartufo Gastronomico nel campo sportivo, gestione del Gruppo La Trona & ProLoco
Ore 20 – Apertura EXPO della collina

Domenica 10 novembre
Ore 9 – Mostra mercato dei prodotti agricoli delle Colline Torinesi, dei prodotti dell’artigianato e dei prodotti eno-gastronomici.
Ore 9 – “Dimostrazione di falconeria” nel posteggio degli impianti sportivi: per l’occasione gli stands gastronomici saranno attrezzati dei laboratori didattici con i rapaci.
Ore 9.30 – Vendita tartufi in piazza Sant’Amanzio.
Ore 10.30 – Santa Messa e celebrazione e premiazione “Il tartufo d’oro” e “Tartufo bianco d’onore” della città di Rivalba, che accoglierà una delegazione della Comunità del “Buon Ricordo 2024”.
Ore 12 – Apertura degli stand gastronomici con menù tematici, curati dal Gruppo La Trona & Pro Loco.
Ore 17 – Cerimonia di chiusura manifestazione.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

2 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

12 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

16 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

21 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

21 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

21 ore ago