A Pavarolo, sulle orme di Don Bosco e alla scoperta del “buen ritiro” di Felice Casorati

Prosegue domenica 14 maggio  l’iniziativa “I sabati e le domeniche del Villaggio”, che propone quattordici camminate a partecipazione gratuita per scoprire le colline di Torino e del Chierese a passo lento

Domenica 14 si tiene un’altra camminata, seguendo alcuni dei percorsi del Cammino di Don Bosco. L’evento, promosso dalla Città metropolitana di Torino e dai Comuni aderenti alle Strade di Colori e Sapori del Chierese e del Carmagnolese, il 14 maggio fa tappa .a Pavarolo dove a campeggiare è il castello medioevale, vero simbolo del paese: fu probabilmente intorno all’antenata di questa costruzione che si raccolsero i primi abitanti dell’insediamento, che fu rimaneggiato nel corso dei secoli, fu un presidio militare e una dimora prima nobiliare e poi privata. Ai piedi del Castello si erge l’antica torre, trasformata in campanile nel XVIII secolo. Nel XX secolo a Pavarolo dimorò e lavorò Felice Casorati. “Aprire le finestre e fare entrare aria nella mia pittura…”: così scriveva l’illustre pittore a proposito del suo studio di Pavarolo, attiguo alla casa che fu dimora estiva e luogo di ispirazione per l’artista e per la moglie Daphne Maugham.

Il progetto Strade di Colori e Sapori con la “Cammina Pavarolo” propone un percorso di circa 8 Km, con 488 metri di dislivello in salita, che si percorre al massimo in tre ore, soste escluse. Il tracciato è ondulato e si snoda su strade sterrate, interpoderali e asfaltate secondarie. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 8,30 all’isola ecologica di Pavarolo, sul piazzale dell’Olmetto lungo la Strada Provinciale 224 in direzione Bardassano.Si parte dall’isola ecologica per inoltrarsi nel bosco, seguendo un sentiero che arriva allo stagno del Vallone e successivamente a Tetti Fantini. Da qui si sale nel bosco fino ad incontrare la panoramica strada del Toetto, da percorrere fino a scendere nel fondovalle e attraversare prima Tetti Valentino e poi la caratteristica borgata Tetti Borri, dove il tempo pare essersi fermato. Al rientro in paese, intorno alle 12, il programma prevede il pranzo al sacco (con la possibilità di acquistare bevande e cibo all’Emporio del Lupo) e la successiva passeggiata nel centro di Pavarolo, seguendo l’itinerario Casorati, per poi raggiungere Casa Casorati e lo studio-museo Felice Casorati per una visita gratuita. Sono consigliati abbigliamento e scarpe adatti ad un’escursione in collina e i bastoncini. 

Le colline di Pavarolo dipinte da Felice Casorati

La partecipazione è gratuita e l’unico costo a carico dei partecipanti, pari a 12 euro, è rappresentato dal Kit del camminatore, con l’assicurazione valida fino al 31 dicembre, la credenziale e la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco con la cartina.La credenziale sarà conservata dall’associazione Nordic Walking Andrate, che vidimerà per ciascun partecipante la presenza alle varie camminate. Sabato 21 ottobre a Chieri, in occasione dell’evento Cammina Chieri, verranno premiati i partecipanti con il maggior numero di presenze. Per leiscrizioni alle camminate si può chiamare il numero telefonico 334-6604498 (anche WhattsApp) o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it

Le successive camminate sono in programma sabato 20 maggio a Marentino, domenica 4 giugno a Pino Torinese, sabato 10 giugno a Trofarello, sabato 2 settembre a Riva presso Chieri, domenica 3 settembre a Carmagnola, sabato 16 settembre a Cambiano, domenica 17 settembre ad Arignano, sabato 30 settembre a Sciolze, sabato 21 ottobre a Chieri, domenica 22 ottobre a Cinzano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

42 minuti ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

5 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

10 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

10 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

10 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

15 ore ago