TORINO. Pochi giorni prima dell’anniversario dell’Unità d’Italia (17 marzo 1861) si apre a Palazzo Lascaris in via Alfieri 15 la mostra Nel solco di Camillo Cavour, evocazioni storiche e artistiche dal castello di Santena. La mostra aprirà, infatti domani, giovedì 14 marzo alle ore 17 e rimarrà aperta al pubblico sino all’11 aprile.
La mostra presenta alcuni dipinti di proprietà della Fondazione Cavour di Santena che illustrano il percorso umano, culturale e politico dello statista piemontese, con particolare riferimento alla sua vicenda famigliare che si intreccia con i destini del palazzo oggi sede del Consiglio regionale. La dimora di via Alfieri infatti è stata anche l’abitazione di Gustavo, fratello maggiore di Camillo. In una delle sue stanze ancora oggi è esposto il ritratto di Luigi Fognola a Camillo Benso di Cavour, che apre la mostra.
Tra i dipinti più importanti esposti in mostra: una copia del celeberrimo ritratto di Camillo Benso realizzato da Francesco Hayez nel 1864, il ritratto di Carlo Piossasco dell’artista danese Johann Georg Ziesenisnel 1747, e quello di Margherita Pallavicini Mossi del ritrattista toscano Vittorio Matteo Corcos eseguito nel 1908.
Venerdì 15 alle 14.30 visiteranno l’aula ottocentesca del Parlamento Subalpino, accompagnati dal presidente Nino Boeti, gli studenti del concorso Ragazzi in Aula, il progetto di open government del Consiglio regionale per le scuole superiori del Piemonte.
La mostra rimarrà aperta al pubblico a Palazzo Lascaris con orario 9-17 dal lunedì al venerdì. L’ingresso è gratuito. Info: www.camillocavour.com – www.fondazionecavour.it – www.museorisorgimentotorino.it
In occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 (dalle 10 alle 19) il Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano riapre al pubblico la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino, che vide Cavour tra i suoi più assidui frequentatori.
Venerdì 15 alle 14.30 visiteranno l’aula ottocentesca del Parlamento Subalpino, accompagnati dal presidente Nino Boeti, gli studenti del concorso Ragazzi in Aula, il progetto di open government del Consiglio regionale per le scuole superiori del Piemonte.
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…