Categories: Appuntamenti

A Morsasco, a passeggio con compagni particolari: gli spaventapasseri

MORSASCO. Può ricordare uno dei personaggi del “Mago di Oz”, ma anche il simbolo dell’estate, come in questo caso. È lo spaventapasseri, per cui a Morsasco, nell’Alessandrino, grazie ai suoi abitanti e al Comune, è nata una nuova iniziativa dedicata, in quanto i  morsaschesi stanno lavorando per popolare il territorio con il simpatico protagonista. Il manichino è da sempre messo nei campi per spaventare uccelli come corvi e passeri, da cui viene il nome, e dissuaderli dal rovinare il raccolto.

Una passeggiata di  circa sei chilometri, andata e ritorno, agevole per gli interessati, accompagnati da Alberto Ricca, guida naturalistica, è ciò che si sono inventati. Infatti, fino al prossimo autunno, sarà possibile camminare tra le vie del centro e lungo le strade di campagna, imbattendosi tra gli spaventapasseri. L’iniziativa prenderà vita sabato 30 giugno: in tale occasione è stata organizzata una passeggiata che dal castello toccherà il centro, per attraversare la campagna fino alle terre del marchese, ricche di e vigneti e noccioleti.

I visitatori arriveranno a Tenuta Tevoli, nelle terre, un tempo, parte del feudo, giungendo ai confini con il comune di Trisobbio. Tevoli rientra nelle proprietà dell’azienda agricola “Villa Felice” di Cassine, dove si producono vini pregiati del territorio come l’Albarossa e il brachetto passito. L’azienda è di proprietà di Renata Cellerino, presidente delle “Donne del Vino” del Piemonte, che ha acquisito la tenuta dal principe Domenico Pallavicino della dinastia di Genova. Al momento dell’acquisto i terreni erano incolti, ma Cellerino ha iniziato l’opera di disboscamento, impiantando vitigni autoctoni come l’albarossa, il dolcetto di Ovada, lo Chardonnay, il brachetto e il pinot nero che, nei prossimi anni, darà vita all’Alta Langa di Villa Felice. Ridisegnata la geografia delle produzioni si è delineato un percorso di visita naturale: un anello di circa 3,5 km che consente di passeggiare in uno scenario naturalistico particolarmente pregevole. In questo modo è nata la collaborazione con il castello di Morsasco.

Durante la giornata si potrà assistere a un mini torneo di tiro con l’arco degli “Arcieri della Paglia”, i quali gareggeranno per i castelli di Morsasco, Prasco, Orsara Bormida e Trisobbio. Al termine si degusterà la tipica merenda sinoira nel ciabot della tenuta. Chi lo desidera potrà partecipare alle ore 15 alla visita guidata al castello di Morsasco e alle ore 16,30 ritrovo presso la Fioraia di Sandra Scazzola per la partenza della scampagnata. Il tour del castello partirà dalla porta d’ingresso del borgo medievale del XIII secolo, quando è nato il comune di Morsasco e dove era anche posizionata la “Casa del Boia”, in cui venivano eseguite le condanne a morte per impiccagione e inflitti i caratteristici tratti di corda, una semplice punizione per vari reati. La visita proseguirà al giardino del castello, da cui si gode una vista spettacolare sulle colline del Monferrato e sugli Appennini. All’interno si visiterà parte del piano nobile, la cappella del XVIII secolo, le prigioni, perfettamente conservate nella torre del XIII secolo, l’antica polveriera, i granai con una collezione di manodomestici del XIX secolo e le cantine con le antiche grandi botti che arrivavano a contenere fino a 20 mila litri di vino singolarmente.

La passeggiata è su prenotazione: tel.3343769833; laviadeglispaventapasseri@gmail.com; visita al castello con merendino 22 euro a persona; tariffa famiglia fino a 2 figli: 50 euro, solo merendino 17 euro e solo castello 8 euro.

Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

19 ore ago