Categories: Scienze & Benessere

A “Inventor”, sei progetti di universitari torinesi si trasformeranno in innovativi prototipi

TORINO. Da droni  per verniciare navi senza l’ausilio di ponteggi fino a nuove ed innovative tecnologie che analizzano lo spostamento dei passeggeri sui tram per individuare chi non paga il biglietto, sono sei le idee presentati alla nuova edizione di Inventor, progetto sviluppato dalla School of Entrepreneurship and Innovation di Torino e sostenuto da importanti nomi come UniCredit, il Club degli Investitori, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino, la Camera di Commercio, il Politecnico di Torino, l’Università di Torino e la fondazione Agnelli.

Ma che cos’è Inventor? «Inventor è un bootcamp di prototipazione di dieci giorni interamente svolto all’interno di un makerspace, in cui studenti universitari appassionati di tecnologia e innovazione hanno la possibilità di trasformare le loro idee imprenditoriali in prototipi funzionanti supportati da mentor ed esperti», ci fanno sapere i promotori.  in Pratica, si tratta di uno spazio di aggregazione e sperimentazione dedicato a tutti gli studenti universitari, dalla laurea triennale al dottorato di ricerca, che, dalla fase di ideazione fino a quella di presentazione, garantirà il completo accesso a tutte le tecnologie di fabbricazione digitale, compresa una tech library completa di ogni necessità e gadget high tech. «Tutti i partecipanti – riporta il sito SEI (School of Entrepreneurship and Innovation) – imparano ad usare strumenti quali stampanti 3d, macchine taglio laser, schede per la programmazione di base e ottengono l’accesso gratuito per un anno al makerspace».

Sei  sono state le idee presentate all’edizione 2018:

  • Un sistema per coordinare una flotta di droni capaci di verniciare grandi superfici, dalle navi ai palazzi, evitando così tutti i costi ed i pericoli derivanti dall’impiego di impalcature ed azzerando il problema della sicurezza.
  • Un software dedicato alla riabilitazione fisica, in grado di correggere ed aiutare, anche a casa, chiunque tenti di eseguire correttamente gli esercizi di recupero funzionale.
  • Un’applicazione a scopo didattico e non che usa la realtà aumentata per spiegare e simulare il comportamento di circuiti elettronici.
  • Un sistema di adattamento dei dispositivi di oggi per l’Internet di domani, attualmente in fase di test per essere il più decentrato, sicuro ed affidabile possibile.
  • Un’applicazione che aiuta i rifugiati ed i richiedenti asilo a superare le bariere linguistiche, assistendoli nei problemi più semplici ed immediati della vita quotidiana ed aiutandoli ad integrarsi nella società.
  • Una tecnologia capace di analizzare gli spostamenti dei passeggeri all’interno dei tram e degli autobus, ottimizzando, quindi, la rete pubblica dei trasporti e determinando, tra le altre cose, gli individui che non hanno pagato il biglietto.

La giuria di “Inventor”, composta da importanti nomi quali Maurizio Cisi, referente per il Job Placement dell’Università di Torino, Shiva Loccisano, responsabile del trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino e Luca Ubaldeschi, vice direttore vicario de La Stampa, ha valutato il lavoro di ben 30 giovani universitari che, in 10 giorni, hanno concepito e realizzato in prototipo un progetto imprenditoriale dimostrarne la fattibilità tecnica, oltre che le basi teoriche e di mercato. Il vincitore dell’edizione Inventor 2018 è stato il team “IMP” che, grazie alla realizzazione di una tecnologia in grado di studiare il comportamento delle masse nei mezzi pubblici urbani, ha visto il proprio prototipo premiato alla Toolbox di Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

1 ora ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

6 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

9 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

9 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

20 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago