A dieci anni di distanza riapre a Torino il Museo regionale di Scienze naturali

A due lustri dalla chiusura si riaprono le porte alla cittadinanza ma soprattutto a tutti gli appassionati di luoghi meravigliosi perché custodi della biodiversità nel tempo

TORINO. Il l Museo di Scienze naturali di Torino, che gode di una fama di livello nazionale per il valore delle collezioni che risalgono alla prima metà dell’Ottocento, riapre dopo dieci anni. Venerdì 12 gennaio e per l’occasione l’elefante Fritz, icona del Museo, partirà da Stupinigi per un viaggio che dalla prossima settimana lo porterà nel capoluogo. Qui, nella centrale piazza Castello, ai piedi dell’elefante sarà posto un QR code che consentirà di scoprire le novità del Museo, il calendario della riapertura e il programma della maratona di talkshow “Porte aperte alla scienza”‘” in programma dal 12 gennaio al 2 febbraio, organizzata dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Circolo dei lettori.

La struttura era stata chiuso dopa l’incendio che l’aveva colpita nell’agosto 2013. Per il ripristino, tra adeguamento degli impianti di sicurezza e nuovi arredi, la Regione ha investito oltre 8,3 milioni di euro, buona parte a partire dal 2020.

Alle 18 di venerdì 12 gennaio, nel giorno di inaugurazione, la biologa marina Mariasole Bianco terrà un talk dal titolo “Pianeta oceano: la nostra esistenza dipende dal mare e il futuro del mare dipende da noi”. Sabato 13 gennaio alle 11, il museo festeggerà il primo weekend di riapertura con uno show di Giovanni Muciaccia. Nei tre venerdì successivi, 19 e 26 gennaio e 2 febbraio, “Porte aperte alla scienza” proseguirà con una serie di interventi su scienza e arte curati da Luca Beatrice.

Nelle prossime messimane il pubblico potrà visitare tre grandi sale al piano terra, corrispondenti a metà piano e dedicate alla Zoologia, con le collezioni degli antichi Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata dell’Università di Torino e le raccolte acquisite ex-novo dal Museo stesso, con le teche con la collezione degli scheletri degli animali: qui troveranno casa i resti imbalsamati dell’elefante indiano Fritz, animale di corte di Casa Savoia. Poi c’è l’Arca, uno spazio che racconta la storia delle esplorazioni dal Settecento a oggi. Infine, la parte dedicata alla Paleontologia, con i modelli di grandi dinosauri i cui originali sono stati ritrovati in Argentina, e alla botanica, entomologia e mineralogia. Il museo sarà riaperto gradualmente per lotti, con altri lavori per un totale di 4 milioni di euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

12 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

12 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago