«Rispetto agli ultimi anni, in cui il festival si svolgeva a fine novembre – spiega Paola Olivero, assessore alle Manifestazioni –, abbiamo deciso di spostarlo alla fine dell’inverno, per non andare a sovrapporci ad altre manifestazioni storiche, come per esempio Scrittorincittà, e non sovraccaricare un periodo già ricco di eventi. Abbiamo in mente una serie di iniziative in grado di rilanciare il festival, che per la nostra amministrazione continua a rappresentare uno degli assi strategici su cui puntare per accrescere il valore percepito del nostro territorio e il rapporto con le Terre Alte.»
L’ingresso all’evento di giovedì 29 ha un costo di 7 euro. Per le prevendite è possibile recarsi a Cuneo presso: Bar Corso (corso Nizza, 16); Bar Edelweiss (corso Nizza, 66) e Bar Apotheke (via Roma, 19). A Piasco presso: Cicli Mattio (via Donatori di Sangue, 1). A Torino presso: Libreria La Montagna (via Paolo Sacchi, 28).
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…