I Cammini piemontesi già direttamente compresi nel Devoto Cammino sono quello di San Carlo, da Arona a Viverone (coinvolte 10 tappe da Orta a Ivrea, per 164,2 km), la Superga-Crea (o Cammino delle Colline del Po) che coinvolge 4 tappe da Superga a Crea, per 64 km; il Cammino Eusebiano, da Oropa a Crea (coinvolte 2 tappe da Vercelli a Crea, per 52 km), la Via Francisca Novarese, dal Sempione a Novara, con 7 tappe da Domodossola a Novara per 121,7 km. Inoltre i sono i nuovi tratti: da Ivrea a Belmonte e da Belmonte a Torino/Superga, per 116 km; da Vercelli a Novara, per 32,7 km; da Ornavasso a Locarno, passando per Ghiffa, per 67,3 km; da Verbania a Varese e Ossuccio, per 87,5 km. Il totale è di 705,4 km, percorribili in 32 tappe.
Regione e Ente Sacri Monti hanno affidato la individuazione del “Devoto Cammino dei Sacri Monti” a Franco Grosso, uno specialista del settore, esperto di promozione territoriale e ideatore del Cammino di San Carlo che commenta: «Oggi si viaggia per conoscere e senza negare l’aspetto più spirituale di certi luoghi. La conoscenza del territorio si può condividere con chi ama camminare».
«Puntiamo a un turismo slow, attento alla ricerca e alla curiosità. Con questo Progetto il Piemonte diventa protagonista della rete europea dei Cammini», spiega l’assessora regionale al Turismo Antonella Parigi. «Abbiamo definito questo cammino – aggiunge R
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…