vivere in una casa chiusa nella torino degli anni cinquanta

primi anni del dopoguerra. ci si lascia alle spalle la fame del paese dove si era sfollati e si rientra in città. torino, zona pòrta pila1 (porta palazzo per chi arrivava da fuori) in via sant’agostino angolo via bonelli dove, al numero 2. aveva abitato, sino all’inizio del ‘900, piero pantoni, il boia di torino. uno spazio di grande interesse culturale dal momento che qui si girano alcune scene del film “persiane chiuse” con raf vallone. qui le prostitute vanno e vengono a tutte le ore. dopo un po’ ci si abitua. anche se si è cattolici rigorosi. nei giorni di festa (quelli riportati nel calendario), dopo la messa si gira per le vie lì attorno, si fa un salto nella piazza del mercato. vuota, cioè nessuna bancarella, solo qualche gruppetto di residenti locali che assistono agli spettacoli di chi campa con l’elemosina degli spettatori. maciste, coricato per terra, si fa spaccare una lastra di pietra posata sul torace con una mazza da cantiere: il più grande “saltatore dell’italia” ha una gamba sola (l’altra gliel’hanno amputata in guerra), salta una corda tenuta sopra la testa da due del pubblico.

Nelle due immagini: il palazzo al civico 23 di via Sant’Agostino

tutti e due gli atleti si bevono sino in fondo i soldi dei loro inventati mestieri. moriranno nel giro di pochi anni alcolizzati. che è sempre meglio della fine che ha fatto il “gommista” sotto casa: uscendo per andare a scuola lo abbiamo trovato morto nel suo negozio dove viveva, suicida con il gas. alla sera si rientrava presto: lo spettacolo, agli angoli delle viuzze, non era interessante. avevamo dovuto impararlo a memoria. continue litigate tra vecchie prostitute in disarmo e clienti ubriachi. così si torna a casa. non che la situazione sia diversa. si vive in una di quelle case che una volta si chiamavano chiuse, ma almeno si è riparati dai muri.

poi, essendo presto, si riesce a vedere per terra: la strada ci ha insegnato a girare attorno al vomito su marciapiedi, non per l’odore (a quello ci si era abituati da tempo), ma per non inzuppare la cartolina che ripiegata chiudeva il buco della suola. nonostante mamma passasse i suoi anni tra un ospedale e l’altro, potevamo ritenerci fortunati: papà era stato assunto alla stipel (l’allora compagnia telefonica) e, in fondo, un tetto sopra la testa lo avevamo. solo ora ripenso a quegli anni così distanti, e forse rimossi. a volte si parla dell’indecente vuoto di valori in cui vivono i giovani di oggi… confesso che non mi sarei mai reso conto di essere vissuto in un tempo bello da morire.

mino rosso

1 nome del mercato più famoso di Torino e più grande d’Europa. Il nome deriva dal gioco della pila (testa-croce), gioco che veniva praticato con gli antichi dobloni dopo il mercato.   

nota – nel 2004 mi sono ritrovato in via sant’agostino 23 come artista.  a dire il vero non so né chi mi abbia invitato a quell’evento né il perché lo abbia fatto. so di aver accettato esponendo alcune bustine di zucchero di ritorno da tunisi. non avrei potuto non accettare. in quella casa avevo passato i miei anni di ragazzino. questo mi era, e mi è, ben presente. tant’è che avevo scritto e pubblicato, qualche anno dopo, il testo sopra riportato che ancora oggi che mi va di riproporre con alcune immagini di quel momento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

3 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

8 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

10 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

11 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

22 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago