Vinicio Capossela al Teatro Colosseo con le sue ballate

TORINO. Si preannuncia un concerto ricco di emozioni quello che domani (giovedì 24) alle ore 21 al Teatro Colosseo avrà per protagonista Vinicio Capossela

Dopo la serie di concerti-atti unici e gli importanti live all’estero andati in scena nei mesi estivi, il cantautore italiano salirà sul palco del teatro Colosseo per presentare il suo nuovo lavoro discografico, Ballate per uomini e bestie. Vincitore della Targa Tenco 2019 nella categoria “Miglior disco in assoluto”, Ballate per uomini e bestie è un’opera di grande forza espressiva che guarda ai mali del nostro tempo, a un presente travolto  dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura. In un’epoca in cui l’Occidente sembra affrontare un nuovo Medioevo, inteso come sfiducia nella cultura e smarrimento del senso del sacro, Capossela pubblica e porta in scena un canzoniere che, rifacendosi a un Medioevo fantastico fatto di bestie estinte, creature magiche, cavalieri erranti, fate e santi, sottolinea le similitudini e il senso di attualità che lo legano all’oggi.

Vinicio Capossela non è semplicemente un musicista, ma un po’ antropologo ed enigmatico filosofo. Le sue ballate sembrano riferirsi a mondi lontani, come la città dov’è nato, Hannover. «Sono stato pochissimo in quella città, non ho fatto nemmeno in tempo a imparare le parolacce in tedesco, perché poi sono cresciuto in Emilia Romagna. I miei genitori, originari dell’Irpinia, erano emigranti». Sul titolo del suo ultimo lavoro Vinicio ha recentemente dichiarato: “Uomini e bestie appartengono entrambi allo stesso genere umano. La bestia, infatti, non è solo l’animale selvaggio, quello destinato all’arena, bensì la persona che si comporta male, aggredendo il prossimo nella lotta per la sopravvivenza, facendo prevalere la legge del più forte. Bestia è un termine ampio, comprende anche il maleficio, non a caso è pseudonimo del diavolo. Ciò che ci rende uomini è la cultura, il rispetto delle regole, il sapere stabilire dei limiti per stare insieme in una convivenza pacifica. Il confine, ovvero la differenza, è tra civiltà e barbarie“.

Ad accompagnare l’artista sul palco ci saranno: Alessandro Asso Stefana (chitarre), Niccolò Fornabaio (batteria), Andrea Lamacchia (contrabbasso), Raffaele Tiseo (violino) e Giovannangelo De Gennaro (viella e aulofoni).

Biglietti disponibili su www.ticketone.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

11 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

16 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

18 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

21 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

24 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

1 giorno ago