Villar Focchiardo, terzo fine settimana di ottobre nel segno del marrone

VILLAR FOCCHIARDO. Nel terzo fine settimana di ottobre a Villar Focchiardo è in programma la cinquantottesima edizione della Sagra Valsusina del Marrone, affiancata dalla quarantunesima edizione della mostra mercato, eventi organizzati dal Comune, dalla Pro Loco e dalle associazioni del territorio con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

A Villar Focchiardo quella del Marrone è una tradizione che arriva da lontano: pare infatti che l’introduzione delle piante di castagno sul territorio villarfocchiardese risalga al primo millennio. Le ceppaie più vecchie – che possono superare i cinque secoli di vita – si trovano proprio nella zona tra Villar Focchiardo e San Giorio, dove, verso la fine del 1200, l’Ordine dei Templari possedeva il castagneto forse più grande della Valle di Susa. Dagli archivi storici risulta che nel 1863 l’amministrazione comunale richiese alla superiore autorità il permesso di effettuare due fiere annuali, da tenersi una il terzo giovedì d’aprile e l’altra il secondo lunedì d’ottobre. La prima consentiva di commerciare essenzialmente sementi e animali in coincidenza con l’inizio dell’attività agricola annuale oggi rievocata dalla manifestazione “Villar Focchiardo in fiore”. La seconda era ed è tuttora dedicata alla compravendita dei prodotti coltivati e raccolti, in particolar modo dei marroni. Con il passar del tempo la fiera autunnale si è spostata alla terza domenica d’ottobre e, via via crescendo d’importanza, occupa ora il terzo fine settimana, con la veste di Sagra Valsusina del marrone e Mostra mercato dei prodotti agricoli, ortofrutticoli, artigianali e commerciali valsusini.

I marroni sono così divenuti il simbolo del paese e con loro sono nati nel 1979 i personaggi di Pero e Gepa, ovvero il “desbattôr” che con una lunga pertica fa cadere i ricci dalle piante di castagno e la “rapôloira”, donna che si occupa della raccolta dei frutti a terra.

Il primo appuntamento nell’ambito della rassegna è per oggi (venerdì 11) alle 18 alla Cascina Roland, con la serata conclusiva del concorso letterario “La Romanza del riccio”, quest’anno dedicato al tema del cammino. Ma la kermesse entrerà nel vivo la prossima settimana, a partire da giovedì 17 ottobre, quando a partire dalle 17 sarà in programma la pesatura di 50 marroni per il tradizionale “Concorso peso”, affiancato quest’anno dalla prima edizione del concorso “Il marrone più pesante” in memoria di Giancarlo Ghiotti.

Venerdì 18 sarà dedicata a tutti gli espositori per gli allestimenti, mentre sabato 19 alle 10 apriranno ufficialmente al pubblico la sagra e la mostra mercato, che proseguiranno con un fitto calendario di spettacoli e appuntamenti fino a domenica 20 ottobre. Alle 12,30 di sabato 19 al centro polivalente è prevista l’apertura del punto ristorazione, che proporrà un menù completo a base di marroni, anche a cena a partire dalle 19,30. Nel pomeriggio i visitatori potranno assistete allo spettacolo itinerante del gruppo “Wigel Wogel Orkester”, che proporrà musica tirolese. Dalle 15,30 in avanti al centro polivalente si potranno acquistare i dolci a base di marroni. Lo spettacolo comico serale nel piazzale del centro polivalente proporrà un “Comedy Ring”con i protagonisti delle trasmissioni Zelig, Colorado, Comedy Central e Eccezionale Veramente.

Domenica 20 ottobre la Sagra e la mostra mercato riapriranno i battenti a partire dalle 9 e alle 11 nell’area del centro polivalente inizierà la distribuzione delle “brusatà”, le caldarroste preparate dalla Pro Loco. Prima del pranzo al centro polivalente ci sarà tempo per uno spettacolo di sbandieratori, mentre dalle 14,30 in avanti la musica itinerante sarà quella dei “Barbis du Vilè” che, partendo da Via Umberto I, accompagneranno Pero e Gepa in Sagra. Sbandieratori e dolci a base di marroni allieteranno il pomeriggio. Alle 16 alla cascina Roland è in programma una dimostrazione sulla lavorazione del marrone e del cioccolato, con degustazione finale. Alle 16,30 sono in programma i saluti delle autorità e le premiazioni dei concorsi per il maggior peso dei marroni e per le confezioni.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma si possono visitare i portali Internet www.comune.villardocchiardo.to.it e www.prolocovillarfocchiardo.com, oppure contattare la Pro Loco Villar Focchiardo ai numeri telefonici 335.375171 e 348.2937500.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

23 minuti ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

3 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

14 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

19 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

21 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago