TORINO. La startup fondata ad agosto 2018 nella Silicon Valley da due fratelli torinesi di 18 e 27 anni è stata nominata “DroneGuardy”. L’intento è quello di rivoluzionare il mondo della security e della videosorveglianza per ville e aziende attravero i droni. La California sta sperimentando l’app con oltre 1500 piloti iscritti in meno di un mese, mentre a fine ottobre si chiuderà il primo round d’investimento di 250 mila dollari.
«Il mercato della sicurezza negli Usa vale 67 miliardi di dollari, con una previsione di crescita costante che lo porterà a valere 82 miliardi entro il 2023. Dall’altro lato l’impatto della criminalità sull’economia americana, con 2 milioni di furti nelle case ogni anno, pesa 1 trilione di dollari all’anno. Due dati che ci hanno fatto riflettere: la sorveglianza potenziata da un drone può essere più veloce di qualsiasi guardia di sicurezza privata; ha inoltre un forte effetto deterrente e offre una visuale aerea più completa e efficace», spiega Simone.
L’app funziona così: i piloti iscritti, geolocalizzati, ricevono la notifica di un volo da effettuare, e accettata la missione, il drone del pilota si alza in volo per raggiungere il luogo, iniziando a trasmettere immagini in tempo reale al proprietario e alla centrale operativa.
«La novità degli ultimi giorni – aggiunge Alessia – è che abbiamo offerto l’utilizzo gratuito della nostra App alle forze di polizia e c’è stato subito molto interesse per pianificare al meglio le operazioni prima del loro arrivo sul posto».
L’abbonamento mensile al servizio è venduto a partire dai 99 dollari in Usa ma per il lancio italiano, previsto per il 2019, le tariffe saranno inferiori. Nella startup ha creduto anche il colosso Dji, leader mondiale nella produzione di droni consumer e professionali, che ha siglato un accordo di partnership con DroneGuardy per la California.
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…