Categories: Appuntamenti

“Viaggio nella Chitarra Classica”: il 7 marzo a Torino si proietta il documentario che celebra l’arte della liuteria

TORINO. Venerdì 7 marzo si terrà la proiezione del documentario “Viaggio nella Chitarra Classica“, realizzato dal regista Leonardo Medesani, filmmaker originario del Monferrato, fondatore dei Roundwood Studios e collaboratore della casa di produzione torinese Arret Film.

Il film, che sarà proiettato dalle ore 18 (con apertura delle porte alle 17.30) all’interno del complesso monumentale di San Filippo Neri, nel bellissimo auditorium dell’Oratorio, un vero e proprio gioiello architettonico dove storia e tecnologia trovano il loro perfetto equlibrio, si propone di celebrare l’arte della liuteria, una tradizione che affonda le radici nei secoli passati e che ha visto nascere in Italia leggendari maestri come Stradivari e Guarneri. La proiezione, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Liuteria Piemontese, accompagnerà il pubblico in un viaggio straordinario attraverso la creazione di uno degli strumenti più rappresentativi e popolari del panorama musicale: la chitarra classica.

L’obiettivo del documentario, ambientato nel laboratorio della Liuteria Marchese tra le colline astigiane di Montafia e condotto dalla voce narrante di Pietro Berrino, torinese e studente alla scuola di doppiaggio di Torino ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo), è di attrarre le nuove generazioni verso l’artigianato, contrastando l’invecchiamento della popolazione artigiana e la mancanza di ricambio generazionale.

Al centro della narrazione troviamo Antonio Marchese, docente presso l’Accademia di Liuteria Piemontese, che, con la sua esperienza e il suo amore per la liuteria, trasmette un mestiere antico alle nuove generazioni. Maestro liutaio dal 2019, con bottega a Montafia (AT), Antonio costruisce chitarre classiche e restaura strumenti storici. Si è formato alla Civica Scuola di Liuteria di Milano e nella bottega di Enrico Bottelli.

Attraverso il lavoro di Antonio Marchese, il documentario ci ricorda che, con pazienza e costanza, si possono creare opere che durano nel tempo, un messaggio potente in un’epoca dominata dalla velocità e dalla produzione di massa.

Il documentario, della durata di 57 minuti, sarà seguito da una sessione di Q&A (domande e risposte) con gli autori, tre giovani piemontesi, un’opportunità unica per scoprire curiosità, dettagli e retroscena sulla
realizzazione del progetto, che ha richiesto circa 230 ore di lavoro, riprese e riassunte per raccontare il processo di costruzione di una chitarra classica.

L’evento di venerdì, come già accennato, è organizzato in collaborazione con l’Accademia di Liuteria Piemontese, un polo d’eccellenza situato all’interno del complesso monumentale di San Filippo Neri che si è affermato nel tempo come un vero e proprio punto di riferimento per la formazione di liutai a
Torino, offrendo corsi di costruzione di strumenti ad arco e a pizzico.

Paolo Barosso

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

5 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

8 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

8 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

8 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

19 ore ago