Categories: Appuntamenti

“Viaggio nella Chitarra Classica”: il 7 marzo a Torino si proietta il documentario che celebra l’arte della liuteria

TORINO. Venerdì 7 marzo si terrà la proiezione del documentario “Viaggio nella Chitarra Classica“, realizzato dal regista Leonardo Medesani, filmmaker originario del Monferrato, fondatore dei Roundwood Studios e collaboratore della casa di produzione torinese Arret Film.

Il film, che sarà proiettato dalle ore 18 (con apertura delle porte alle 17.30) all’interno del complesso monumentale di San Filippo Neri, nel bellissimo auditorium dell’Oratorio, un vero e proprio gioiello architettonico dove storia e tecnologia trovano il loro perfetto equlibrio, si propone di celebrare l’arte della liuteria, una tradizione che affonda le radici nei secoli passati e che ha visto nascere in Italia leggendari maestri come Stradivari e Guarneri. La proiezione, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Liuteria Piemontese, accompagnerà il pubblico in un viaggio straordinario attraverso la creazione di uno degli strumenti più rappresentativi e popolari del panorama musicale: la chitarra classica.

L’obiettivo del documentario, ambientato nel laboratorio della Liuteria Marchese tra le colline astigiane di Montafia e condotto dalla voce narrante di Pietro Berrino, torinese e studente alla scuola di doppiaggio di Torino ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo), è di attrarre le nuove generazioni verso l’artigianato, contrastando l’invecchiamento della popolazione artigiana e la mancanza di ricambio generazionale.

Al centro della narrazione troviamo Antonio Marchese, docente presso l’Accademia di Liuteria Piemontese, che, con la sua esperienza e il suo amore per la liuteria, trasmette un mestiere antico alle nuove generazioni. Maestro liutaio dal 2019, con bottega a Montafia (AT), Antonio costruisce chitarre classiche e restaura strumenti storici. Si è formato alla Civica Scuola di Liuteria di Milano e nella bottega di Enrico Bottelli.

Attraverso il lavoro di Antonio Marchese, il documentario ci ricorda che, con pazienza e costanza, si possono creare opere che durano nel tempo, un messaggio potente in un’epoca dominata dalla velocità e dalla produzione di massa.

Il documentario, della durata di 57 minuti, sarà seguito da una sessione di Q&A (domande e risposte) con gli autori, tre giovani piemontesi, un’opportunità unica per scoprire curiosità, dettagli e retroscena sulla
realizzazione del progetto, che ha richiesto circa 230 ore di lavoro, riprese e riassunte per raccontare il processo di costruzione di una chitarra classica.

L’evento di venerdì, come già accennato, è organizzato in collaborazione con l’Accademia di Liuteria Piemontese, un polo d’eccellenza situato all’interno del complesso monumentale di San Filippo Neri che si è affermato nel tempo come un vero e proprio punto di riferimento per la formazione di liutai a
Torino, offrendo corsi di costruzione di strumenti ad arco e a pizzico.

Paolo Barosso

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 ora ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

6 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

7 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

11 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

14 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago