Categories: Motori

Ecco l’auto fatta con la stampante 3D

Il progetto è della cinese Jac Design e per realizzarla verranno utilizzati materiali insoliti. Anche i costi d’acquisto saranno ridotti: non dovrebbero superare gli 8.000 euro

Sarà prodotta a Torino l’auto costruita con la stampante 3D. Una vera e propria auto del futuro a basso impatto ambientale ed economica. Una vera e propria vettura rivoluzionaria che per la prima volta non verrà realizzata in fabbrica.  La sua creazione passerà, infatti, da una stampante 3D, uno strumento già ampiamente utilizzato dalle start-up tecnologiche, che fanno ampio uso di questi macchinari per abbattere tempi e costi di produzione.

A  Torino dovrebbe sorgere la prima fabbrica dotata di stampanti 3D, nella quale dovranno essere impiegati 50 tecnici informatici. Questi ultimi prenderanno il posto degli operai e della tradizionale catena di montaggio per la produzione dei veicoli. A portare avanti l’ambizioso progetto sarà Lou Tikil general manager della Jac Design, la società cinese che ha aperto 12 anni al in Piemonte con una sede a Pianezza. Attualmente l’azienda asiatica dà lavoro a 70 dipendenti, grazie anche alla solida base economica della casa madre, che si trova ovviamente in Cina dove è riconosciuta come una delle aziende leader nel suo settore. Si tratta di un colosso in grado di fatturare cifre importanti grazie alle partnership di prestigio che riesce ad ottenere, tra le quali quella con il gruppo Volkswagen.

Il team di Lou Tik sta visionando alcuni stabilimenti nell’area torinese per creare la prima fabbrica d’auto fatta di sole stampanti 3d. «Non ci serve uno spazio grandissimo, perché vogliamo fare una produzione personalizzata – spiega il manager -. Quello di cui abbiamo bisogno è una rete di fornitori competente che solo in quest’area possiamo trovare».

I materiali utilizzati per creare la nuova city car saranno essenzialmente il nylon e la plastica, con una particolare scocca capace di resistere anche a pesanti urti. Il costo per l’acquisto di un veicolo simile sarà di poco superiore ai 7 mila euro. Secondo quanto trapelato sino ad oggi la “cinesina” sarà ad alimentazione elettrica e avrà un’autonomia di 130 chilometri. Al momento in Cina sono stati avviati test dei primi prototipi. Secondo Tik potrebbe entrare sul mercato in Europa già il prossimo anno.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

11 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

12 ore ago