Valle di Viù, sulle ciaspole alla scoperta della vita dei margari

LANZO. Dopo la “Winter Night” che si è tenuta a Lemie sabato 25, la rassegna Montagna per Tutti, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, proseguirà sabato 1 febbraio con la passeggiata diurna nella Conca dei Tornetti nella Valle di Viù, alla scoperta della vita dei margari e di un anfiteatro panoramico ricco di piccole borgate dislocate sotto la Rocca Moross. Si prenderà progressivamente quota lungo la stradina da cui si apre la vista sull’imponente Roc Sapai, che con la sua parete rocciosa precipita sui prati sottostanti. Si continuerà a salire fino all’Alpe Foiere, dove sarà possibile scoprire l’antico mestiere del margaro davanti al fuoco del camino.

I giovani che portano avanti la tradizione zootecnica e casearia locale illustreranno come si svolge una tipica giornata in alpe, con degustazione finale di prodotti di montagna. Il rientro è previsto per le 13. Sabato 1 febbraio è anche in programma lo spettacolo teatrale “Non c’è formaggio che tenga!”, con il ritrovo alle 8,30 di fronte alla cappella di San Bartolomeo al Pian degli Asciutti. Una delle più accese dispute sui due versanti del territorio sabaudo era legata alla produzione del formaggio: meglio quello piemontese o quello francese? Quando Madama Reale Cristina di Francia si insediò a Torino, portò con sé diverse casse di formaggi francesi. Ma una volta finiti, con la guerra alle porte, furono i pastori piemontesi a produrre per lei quelli migliori. Narratori della storia, adatta anche ai bimbi, saranno proprio due margari di Viù, alle prese con i capricci della Madama Reale.

Sempre sabato 1 e domenica 2 febbraio sono in programma una ciaspolata notturna e una diurna dal Colle del Lys alla cappella di San Vito. La ciaspolata sotto le stelle del sabato si chiuderà all’insegna del divertimento, con musica dal vivo. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 14 sotto l’ala del mercato del piazzale del Colle. Il ritrovo per la ciaspolata diurna domenicale sarà alle 9, sempre sotto l’ala del mercato al Colle. Per informazioni sul servizio di bus navetta da e per Torino si può scrivere a info@welcomepiemonte.it o chiamare il 339-5315104.

La ciaspolata della domenica si concluderà con il pranzo nei ristoranti convenzionati. Per tutta la giornata saranno possibili brevi escursioni per i bambini sulle slitte in compagnia dei cani Syberian Husky. Lo spettacolo teatrale “Il colore della neve” sarà dedicato alla spedizione verso il Polo Nord, organizzata dal Duca d’Aosta Luigi Amedeo nel 1899. Grandi e piccoli potranno chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare in una delle più grandi avventure dell’uomo: la conquista dei ghiacci.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

12 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

12 ore ago