Categories: CinemaΩ Primo Piano

Val Chisone, in un docufilm le antiche miniere di rame

TORINO. E’ stato presentato venerdì scorso a Luserna il docufilm Le miniere del Beth – Sulle orme di Pietro Giani diretto da Fabio Solimini Giani, nipote in terzo grado di Pietro al quale è decidato questo lavoro. Nato nel 1806 da una famiglia che già agli inizi del Settecento possedeva cave di marmo e granito usate per l’edificazione di innumerevoli opere monumentali tuttora presenti in Torino e in Piemonte, Pietro Giani, fu un vero antesignano dell’industria estrattiva, uomo di elevate doti morali. Nominato Cavaliere direttamente dal Re nel 1859, diede ai suoi operai non solo lavoro ma soprattutto dignità, fondando scuole serali per insegnare loro a leggere e scrivere.

Il docufilm narra le vicende che lo portarono allo sfruttamento delle miniere ramifere del Colle del Beth (2785 mt s.l.m.), situate nelle Alpi Cozie, in alta Val Chisone, tuttora uno dei cantieri minerari più alti d’Europa, la cui apertura costituì un’importante attività economica per la comunità locale, divenendo un polo di attrazione anche per i lavoratori delle vallate vicine e non solo.

Uno scorcio del Colle del Beth in Val Troncea

Il film è stato proiettato nelle valli Chisone e Germanasca, quindi a Pinerolo nelle scorse settimane e venerdì scorso a Luserna. Lo sfruttamento delle miniere di rame del Beth in Val Troncea è rievocato grazie ai numerosi documenti reperiti in valle e alle testimonianze di persone che hanno memoria di quelle vicende, in modo particolare della grande valanga del 1904 che provocò 81 morti. Una tragedia che suscita diverse emozioni e pensieri. Molti di quei minatori avevano meno di 30 anni e soltanto tre erano sopra i 50. Arrivavano da Pragelato e dalla val Chisone ma anche dalla val Germanasca e dalla val Pellice. Diversi erano quelli di Abbadia, Pinerolo, San Secondo, San Pietro val Lemina, della Francia. Uno era di Perugia altri di Belluno.

Un mondo di giovani che lavorava nelle gallerie, che erano state aperte a 2.800 metri di quota sullo spartiacque fra la val Troncea e il vallone di Massello, ed estraeva calcopirite (da cui si ricavava mediamente il 7% di rame e il 42% di zolfo). Il materiale, dopo un primo trattamento, con un sistema di decauville, teleferiche e treni veniva portato prima a Pinerolo e poi a Marsiglia. Qui veniva trasformato e commercializzato, pare come verdemare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

1 ora ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

11 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

12 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

17 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

22 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

1 giorno ago